Archivio mensile:gennaio 2019

Trilussa – L’editto

Trilussa

L’editto

Dicheno che una vorta

un Prete nun entrò ner Paradiso

perché trovò ‘st’avviso su la porta:

«D’ordm’e de Dio Padre onnipotente

è permesso l’ingresso solamente

a queli preti ch’hanno messo in pratica

la castità, la carità, l’amore

che predicò Gesù nostro Signore.

Se quarchiduno ha fatto a l’incontrario

sarà mannaro subbito a l’inferno.

Firmato: Er Padre Eterno.

San Pietro, segretario. »

Povero me! So’ fritto!

disse er Prete fra sé — Tra tanti mali

ciamancava l’affare de ‘st’editto!

Chi diavolo sarà che ie l’ha scritto?

Naturarmente, l’anticlericali…

Trilussa – (Er Sorcio de città e er Sorcio de campagna

Trilussa

(Er Sorcio de città e er Sorcio de campagna

Un Sorcio ricco de la capitale

invitò a pranzo un sorcio de campagna.

Vedrai che bel locale,

vedrai come se magna…

je disse er Sorcio ricco. – Sentirai!

Antro che le caciotte de montagna!

Pasticci dórci, gnocchi,

timballi fatti apposta,

un pranzo co’ li fiocchi! una cuccagna! –

L’istessa sera, er Sorcio de campagna,

ner traversà le sale

intravidde una trappola anniscosta:

Collega, – disse – cominciamo male:

nun ce sarà pericolo che poi…?

Macché, nun c’è paura:

j’arispose l’amico – qui da noi

ce l’hanno messe pe’ cojonatura.

In campagna, capisco, nun se scappa,

ché se piji un pochetto de farina

ciai la tajola pronta che t’acchiappa;

ma qui, si rubbi, nun avrai rimproveri:

le trappole so’ fatte pe’ li micchi:

ce vanno drento li sorcetti poveri,

mica ce vanno li sorcetti ricchi!

Trilussa – Er congresso de li cavalli

Trilussa

Er congresso de li cavalli

Un giorno li Cavalli,

stufi de fa’ er Servizzio,

tennero un gran comizzio de protesta.

Prima parlò er Cavallo d’un caretto:

Compagni! Si ve séte messi in testa

de mijorà la classe,

bisogna arivortasse a li padroni.

Finora semo stati troppo boni

sotto le stanghe de la borghesia!

Famo un complotto! Questo qui è er momento

d’arubbaje la mano e fasse sotto!

Morte ar cocchiere! Evviva l’anarchia! –

Colleghi, annate piano: –

strillò un polledro giovane

d’un principe romano –

ché se scoppiasse la rivoluzzione

io resterebbe in mezzo a un vicoletto

perché m’ammazzerebbero er padrone.

Sarà mejo, piuttosto,

de presentà un proggetto ne la quale…-

Odia micchi, gras tibbi, è naturale!

disse un morello che da ventun’anno

stracinava el landò d’un cardinale. –

Ma se ce fusse un po’ de religgione

e Sant’Antonio nostro c’esaudisse…-

L’Omo, che intese, disse: – Va benone!

Fintanto che ‘sti poveri Cavalli

vanno così d’accordo

io faccio er sordo e seguito a frustalli!

27 Gennaio 1945 Giornata della Memoria Olocausto

 

 

Dachau

«Io, superstite di Dachau Ho giurato di raccontare l’orrore dei morti viventi»

Parla Parete, ex finanziere scampato allo sterminio

«Un inferno tra puzza di carne bruciata e suicidi»

27 gennaio 2011

GIORNATA DELLA MEMORIA OLOCAUSTO

«Il ginocchio nudo di una donna, fino a 20 anni, non l’avevo mai visto: le ragazze si coprivano con le gonne lunghe e le calze nere di cotone. La prima volta che l’ho visto è stato nel campo di concentramento di Dachau quando le Ss ci hanno fatto spogliare tutti insieme: uomini, donne e bambini. Eravamo appena arrivati dopo un viaggio di tre giorni e tre notti ammassati in carri bestiame». Ermando Parete, 88 anni, è un ex finanziere scampato all’orrore nazista: «Ho il dovere di parlare, l’ho giurato», dice nel giorno della Memoria. La sua testimonianza di sopravvissuto è affidata anche a un video su Youtube.

Ermando Parete è riuscito a resistere ai nazisti: nella sua casa di Pescara custodisce gli attestati dei presidenti della Repubblica, a cominciare da un documento di Sandro Pertini, controfirmato dal ministro dell’Interno Giovanni Spadolini. Parete, ricorda il primo giorno a Dachau?

«Dopo un rastrellamento a Udine, siamo stati buttati in carri bestiame e ci sono voluti tre giorni e tre notti per arrivare a Dachau: sempre in piedi, ammassati come animali. Non sapevamo dove stavamo andando: nessuno sapeva niente. Quando siamo arrivati, ci hanno fatto scendere dal treno e abbiamo sentito un odore forte di carne bruciata: pensavamo che i tedeschi stessero facendo la carne arrosto. Poi, abbiamo capito che era carne umana: non era odore, quella era puzza. C’erano sette forni crematori, accesi 24 ore al giorno. È incredibile quello che è successo dopo: ci hanno radunato in uno stanzone e ci hanno costretto a spogliarci tutti insieme, uomini, donne e bambini. Tutti nudi: vedere intere famiglie senza vestiti è stato indecente. Lì ho visto per la prima volta il ginocchio nudo di una donna: prima le donne portavano le gonne lunghe e indossavano calze nere di cotone. Il nylon non esisteva: è arrivato negli anni Cinquanta con gli americani».

Per lei Dachau è stato l’apice dell’orrore. Prima del 1944 cosa le è successo?

«L’armistizio dell’8 settembre 1943 l’abbiamo saputo quattro giorni dopo da un prete slavo: non c’erano i telefonini. Mi sono arruolato a 20 anni nella guardia di finanza e sono stato mandato a combattere in Jugoslavia. Dopo l’armistizio, mi sono unito ai partigiani per tornare in Abruzzo ma a Cimadolmo (Treviso) sono stato catturato e tenuto in una cella buia nei sotterranei del carcere di Udine. Da Udine, la partenza del viaggio verso l’orrore di Dachau. A Dachau sono stati deportati 10.362 italiani. Di questi 9.958 sono stati fucilati e bruciati nei forni crematori. I sopravvissuti sono stati 404 e tra questi ci sono anch’io».

Dopo l’arrivo a Dachau cosa è accaduto?

«Dopo lo spettacolo indecente dei corpi nudi, i tedeschi ci hanno diviso: gli uomini da una parte e le donne dall’altra. I bambini? Li hanno strappati dalle loro madri e quelle che hanno provato a tenerli legati a loro sono state uccise a pistolettate. In queste condizioni, siamo rimasti seminudi per giorni fino a quando ci hanno consegnato un pigiama. La nostra divisa: una casacca zebrata. Poi ci hanno preso i documenti e li hanno bruciati».

Ha perso il suo nome ed è diventato un numero?

«Io ero l’uomo numero 142.192, me l’hanno scritto su un braccio. Un marchio che una volta tornato a casa ho deciso di rimuovere. Ma a Dachau non si perdeva solo il nome: i tedeschi creavano dei morti viventi senza lasciare niente al caso. Lo sfinimento dei lavori forzati, la paura di andare ancora vivi nelle bocche dei forni crematori, l’arroganza dei kapò, l’ombra inquietante delle belve Ss: tutto ciò che rende l’uomo un semplice numero da aggiungere o da sottrarre al tabellone della morte. Ci sputavano in faccia: non capivamo i numeri gridati in tedesco dai soldati e se la prendevano con noi. Poi, sono cominciati i lavori forzati: io ero addetto ad aggiustare la ferrovia, togliere le campate di ferro danneggiate dalle bombe e mettere quelle nuove. Lavoravamo con gli zoccoli di legno ai piedi, anche con la neve e chi scivolava e non si rialzava veniva ucciso a bruciapelo: si ammazzava una persona per niente e non ho mai capito perché. Per noi italiani era peggio: eravamo considerati “It”, italiani traditori».

Le giornate erano tutte uguali e terribili?

«Sveglia tutti i giorni alle 4 e mangiavamo della brodaglia con le mani, una volta la mattina e un’altra la sera. La prendevamo direttamente dai bidoni della nafta: tutto quello che riuscivi a prendere con le mani, lo mettevi in bocca. Durante i lavori forzati, mangiavo l’erba che cresceva lungo i binari: era lattiginosa. Però, dovevo farlo di nascosto altrimenti mi avrebbero ucciso. Ai megafoni i tedeschi dicevano: “Non uscirete vivi da qui, passerete dai forni crematori”, “Nessuno di voi riuscirà a liberarsi”. Gli italiani della provincia di Bolzano ci traducevano le voci. Così molti si andavano ad ammazzare gettandosi sul filo spinato con l’alta tensione: non ce la facevano più. Altri si infornavano vivi. Non ho mai capito perché quando una persona non ce la faceva più a stare in piedi veniva picchiata a morte: ma a che serviva? Una volta, durante i lavori forzati, eravano tutti incatenati e la persona accanto a me è scivolata e non si rialzava: gli hanno sparato. Mi ricordo che la materia organica del suo corpo mi è finita addosso».

Lei è stato sottoposto a esperimenti scientifici?

«Sono entrato in una camera e ho visto una persona, non so se viva o morta. Non si poteva neanche chiedere. Mi hanno immerso in una vasca con ghiaccio. Era un test per verificare fino a che temperatura il corpo può resistere. Quando mi sono svegliato ero nudo, per terra, e non ce la facevo neanche a rivestirmi. Ero ghiacciato. In quel momento ho detto basta: mi vado a menare pure io».

Ha pensato di uccidersi?

«Mi sono messo a camminare con quegli stracci in mano e pensavo solo a come farla finita: se gettarmi sul filo spinato o andare verso i forni crematori. Poi, ho ripensato a mio padre, a una lite quando non mi voleva mandare a fare il soldato perché diceva che così sarei andato a morire. Ho riflettuto e mi sono detto: ma perché mi devo uccidere, morirò quando devo morire. E ho rinunciato: la gente buttata per terra mi chiedeva di resistere per raccontare tutto».

Lei si è trovato davanti a un plotone di esecuzione. Cosa ha pensato quando stavano per fucilarla?

«Erano le sei di sera del 29 aprile 1945 quando mi hanno portato alla fucilazione. Sentivo le scosse da tutte le parti del corpo e le sento ancora oggi: pensavo se avrei sentito dolore, chissà dove mi avrebbero colpito, se in fronte o al petto, se sarei morto subito oppure no. C’era anche lo scolatoio del sangue: quante volte ho dovuto pulire il sangue ghiacciato. Invece, non è arrivato nemmeno un colpo. Poi ecco una camionetta con i soldati americani. Io sono scappato e mi sono nascosto: avevo paura che, dalle torrette, i tedeschi avrebbero aperto il fuoco con i mitra. Invece, non è partito neanche un proiettile: i tedeschi si sono arresi e si sono lasciati uccidere. A terra c’erano cataste di cadaveri: un piazzale di morti e vivi, tutti insieme».

Ha pensato a un fatto miracoloso?

«Il 30 aprile è arrivato il cardinale Montini, il futuro papa Paolo VI, che ci disse che per noi italiani non c’era possibilità di rimpatrio e che dovevamo restare a Dachau ad aspettare. Fu Montini a mandare un telegramma alla mia famiglia ad Abbateggio per informare che ero ancora vivo: quel telegramma lo conservo ancora».

Decise di tornare a casa a piedi?

«Il primo maggio mi misi in cammino senza sapere quale direzione prendere. Un cammino di 37 giorni e 36 notti dormendo appoggiato agli alberi. Al confine gli americani mi diedero pane, cioccolata, gomme da masticare. Poi in Italia, più niente: nessuno ha voluto aiutarmi, la gente ti cacciava via. Mi ricordo che quando sono arrivato a Pescara, era giugno: ho visto il mare ma non c’era nessuno sulla spiaggia. Mi mancava solo una notte di cammino, sembrava incredibile: mi sono addormentato e mi sono svegliato bruciato dal sole. Quando sono arrivato ad Abbateggio pesavo 29 chili e settecento grammi: avevo i capelli tagliati a metà, la barba lunga, le unghie tagliate con i denti. Mi hanno fatto anche delle foto in quello stato ma mia madre le ha bruciate perché erano orrende: oggi vorrei riaverle, pagherei chissà quanto per mostrarle ai giovani. Appena tornato, non mi diedero da mangiare: due medici mi dissero che se avessi mangiato sarei morto. Misero un paio d’uova nell’alcol e, quando il guscio si sciolse, mi fecero bere quel liquido».

E il giorno dopo si è riposato?

«Il giorno dopo, da Abbateggio, mi sono rimesso in cammino: mia madre aveva fatto un voto e così sono andato con lei, a piedi, al santuario del Volto Santo di Manoppello. Nel 1985 sono

tornato a Dachau con mia moglie Assunta, da poco scomparsa, e con mio figlio Donato».

Da allora lei racconta l’orrore. Perché?

«L’ho giurato ai miei amici di Dachau: mi dicevano “tu sei giovane, devi resistere. Salvati e racconta a tutti l’inferno di qui dentro”. E così faccio: è una missione, il dovere della memoria. Quando vado nelle scuole, i ragazzi quasi si arrabbiano con i professori: mi dicono che studiano Giulio Cesare ma che non sanno quasi niente di quello è successo durante la Seconda guerra mondiale. È commovente parlare con i ragazzi e abbracciarli».

L’orrore non l’ha abbandonata, vero?

«Sono passati più di sessanta anni ma devo dormire con una luce accesa e, a volte, anche un aereo che sfreccia nel cielo mi fa svegliare di soprassalto e pensare che qualcuno mi voglia sparare

Ringrazio “Il Centro Pescara”

Giuseppe Ungaretti – Pellegrinaggio

Giuseppe Ungaretti
Pellegrinaggio
In agguato

in queste budella
di macerie
ore e ore
ho strascicato
la mia carcassa
usata dal fango
come una suola
o come un seme
di spinalba

Ungaretti

uomo di pena
ti basta l’illusione
per farti coraggio.

Un riflettore

di là
mette un mare
nella nebbia

Vittorio Tassi

clip_image002
È destino dei popoli che il loro cammino
verso la libertà e la giustizia sociale sia
segnato dal sangue dei suoi martiri,
forse perché questo cammino non sia smarrito,
ma chi muore per una causa giusta, vive sempre
nel cuore di chi per questa causa si batte.”

Vittorio Tassi
Di anni 41 – Brigadiere dell’Arma dei Carabinieri – nato a Radicofani (Siena) il 10 mag­gio 1903 -. Dal io febbraio 1944 appartenente alla formazione S.I.M.A.R. dislocata sulle montagne di Cetona (Radicofani) -. Sorpreso il 17 giugno 1944 da un reparto di guasta­tori tedeschi nei pressi della Cantoniera detta Vittoria, lungo la Via Cassia – Fucilato poco dopo, sul luogo stesso della cattura, con Renato Magi
– Medaglia d’Oro al V.M.
Cara Olga,
Oggi 17 alle ore 7 fucilato innocente. La mia salma si trova di qua dal fiume, di qua della scuola cantoniera dove sta Albegno. Cara Olga, ti raccomando, i nostri figli. Confortali e vogli loro bene quanto gliene volevo io. Potrai recuperare la mia salma forse oggi stesso, tra poche ore. Io mi sono tanto raccomandato, ma è stato impossibile intenerire quei cuori. Perdonami se qualche volta sono stato cattivo con te, ma ti ho voluto sempre tanto bene. Cara mamma, vi raccomando di aiutare mia moglie e i miei figli quanto piú potete. Cari suoceri, anche voi aiutate e sorvegliate i miei figli specie in questi giorni tanto. difficili. Mia cara Olga, avrei tante cose da dirti, ma non posso piú scrivere perché ho il cuore secco. DIRAI A TUTTI PERCHÉ SONO MOR­TO: se Iddio vuole ci rivedremo in cielo e di li non ci separeremo piú. Caro Ercole, sii buono e ubbidiente e ricorda spesso il tuo babbo; e anche tu cara Anita, sii buona, Iddio vi aiuterà. Vi bacio tutti per l’ultima volta: Vostro Vittorio. Dirai a Remo che moriamo, io e Renato, con il nostro segreto.

Tratto da
Lettere di condannati a morte
Della
Resistenza Italiana
Einaudi Editore 1952

Vito Salvi (Nino)


 sacrificio - Copia


È destino dei popoli che il loro cammino

verso la libertà e la giustizia sociale sia

segnato dal sangue dei suoi martiri,

forse perché questo cammino non sia smarrito,

ma chi muore per una causa giusta, vive sempre

nel cuore di chi per questa causa si batte.”

Vito Salmi (Nino)

Di anni 19 – tornitore – nato a Monteveglio (Bologna) il 15 ottobre 1924 -. Dal Febbraio 1944 partigiano della 142^ Brigata d’Assalto Garibaldi, prende parte ai combattimenti di Montagnana (Parma) -.Catturato a Montagnana nella seconda metà dell’aprile 1944, per opera di fascisti e tedeschi che, guidati da un delatore a conoscenza della parola d’ordine, lo sorprendevano nel sonno insieme ad una cinquantina di partigiani – tradotto nelle carceri di Parma -. Condannato a morte dal Tribunale Militare di Parma e quindi graziato condizionalmente e trattenuto come ostaggio -. Fucilato il 4 maggio 1944 nei pressi di Bardi (Parma), in rappresaglia all’uccisione di quattro militi, con Giordano Cavestro ed altri tre partigiani.

Caro babbo,

vado alla morte con orgoglio, sii forte come lo sono stato io fino all’ultimo e cerca di vendicarmi. Per lutto porta un garofano rosso. Ricevi gli ultimi bacioni da chi sempre ti ricorda. Tuo figlio

Vito

Saluti a tutti quelli che mi ricordano.

Vendicatemi

Carissime sorelle e zii

Ricevete gli ultimi e infiniti bacioni

Non piangete per me che vado a star bene, solamente ricordatevi…

Il più grande bacione a Romano e cognato

Ho fatto di mia spontanea volontà, perciò non dovete piangere

Un grande bacione alla nonna e fate il possibile che non sappia mai niente

Per lutto portate un garofano rosso. Ancora pochi minuti poi tutto

È finito

Viva la Libertà

Tratto da

Lettere di condannati a morte

Della

Resistenza Italiana

Einaudi Editore 1952

Sylvia Plath – Papà

Sylvia Plath
Papà
Non servi, non servi più,
O nera scarpa, tu
In cui trent’anni ho vissuto
Come un piede, grama e bianca,
Trattenendo fiato e starnuto.
Papà, ammazzarti avrei dovuto.
Ma sei morto prima che io
Ci riuscissi, tu greve marmo, sacco pieno di Dio,
Statua orrenda dal grigio alluce
Grosso come una foca di Frisco
E un capo nell’Atlantico estroso
Al largo di Nauset laggiù
Dove da verde diventa blu.
Un tempo io pregavo per riaverti.
Ach, du.
In tedesco, in un paese
Di Polonia al suolo spianato
Da guerre, guerre, guerre.
Ma il paese ha un nome molto usato.
Un amico mio polacco
Mi dice che ce n’è un sacco.
Così non ho mai saputo
Dov’eri passato o cresciuto.
Mai parlarti ho potuto.
Mi s’incollava la lingua al palato.
Mi s’incollava a un filo spinato.
Ich, ich, ich, ich,
Non riuscivo a dir di più di così.
Per me ogni tedesco era te.
E quell’idioma osceno
Era un treno, un treno che
Ciuff-ciuff come un ebreo portava via me.
A Dachau, Auschwitz, Belsen.
Da ebrea mi mettevo a parlare,
E lo sono proprio, magari.
Le nevi del Tirolo, la birra chiara di Vienna
Non son molto pure o sincere.
Per la mia ava zingara e fortunosi sbocchi
E il mio mazzo di tarocchi e il mio mazzo di tarocchi
Qualcosa di ebreo potrei avere.
Ho avuto sempre terrore di te,
Con la tua Luftwaffe, il tuo gregregrè.
E il tuo baffo ben curato
E l’occhio ariano d’un bel blu.
Uomo-panzer, panzer, O tu –
Non un Dio ma svastica nera
Che nessun cielo ci trapela.
Ogni donna adora un fascista,
La scarpa in faccia, il brutale
Cuore di un bruto a te uguale
Tu stai alla lavagna, papà,
Nella foto che ho di te,
Biforcuto nel mento anziché
Nel piede, ma diavolo sempre,
Sempre uomo nero che
Con un morso il cuore mi fende.
Avevo dieci anni che seppellirono te.
A venti cercai di morire
E tornare, tornare a te.
Anche le ossa mi potevano servire.
Ma mi tirarono via dal sacco,
Mi rincollarono i pezzetti.
E il da farsi così io seppi.
Fabbricai un modello di te,
Uomo in nero dall’aria Meinkampf,
E con il gusto di torchiare.
E io che dicevo sì, sì.
Papà, eccomi al finale.
Tagliati i fili del nero telefono
Le voci più non ci possono miagolare.
Se ho ucciso un uomo, due ne ho uccisi –
Il vampiro che diceva essere te
E un anno il mio sangue bevé,
Anzi sette, se tu
Vuoi saperlo. Papà, puoi star giù.
Nel tuo cuore c’è un palo conficcato.
Mai i paesani ti hanno amato.
Ballano e pestano su di te.
Che eri tu l’hanno sempre capito.
Papà, carogna, ho finito.

Avvocato Stazi – A una Dea

Avvocato Stazi

A una Dea

(Dai campi di prigionia alleati)

O Patata leopolina

che ti mangio in un boccone

perché sembri così bella

saporita qual cappone?

Te ne arrivi in carrozzella

con un paio di destrieri

il tuo arrivo in "Cittadella"

è una gioia ai prigionieri

Perché il freddo non ti geli

nella tua terra tiepidina

con di paglia fitti veli

i piantoni ti fan cucina

Tutti quanti i sogni eroici

che si fanno in camerata

non son per amori esotici

ma per te, o Dea patata

O Patata leopolina

tu che regni in Cittadella

se dei sogni sei reina

E manda via la sentinella.

clip_image002

Antonio Ceseri – Salvo tra 130 fucilati

"Salvo tra 130 fucilati
ora vivo per raccontare"
Antonio Ceseri sfuggì alla strage di Treuenbrietzen sepolto dai cadaveri. Ci hanno coperto di terra e credevo che sarei morto soffocato Ho contribuito a identificare tutti, ogni tomba ha un nome
di SIMONA POLI
da Repubblica

"Salvo tra 130 fucilati ora vivo per raccontare"
Era un giovanissimo soldato fiorentino Antonio Ceseri. L´8 settembre del 1943 la notizia dell´armistizio lo sorprese mentre prestava servizio nella Marina all´Arsenale di Venezia. I tedeschi lo arrestarono e lo spedirono in un campo di lavoro in Germania, vicino ad Hannover. Il 23 aprile del ‘45 le Ss ormai incalzate dai soldati sovietici decisero di uccidere i prigionieri, dopo averli trascinati in una cava di sabbia a Treuenbrietzen. Centotrenta uomini. Per ammazzarli tutti, anche coi mitra, ci vollero tre quarti d´ora. Ceseri è uno dei tre sopravvissuti. Per lui questo è il primo viaggio ad Auschwitz sul Treno della memoria. «Lo faccio per i ragazzi», spiega, «perché non dimentichino».

Ha mai visto il campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau?
«Solo una volta, quarant´anni fa. Ma quando mi ha telefonato la direttrice del Museo della deportazione di Prato per propormi di accompagnare le scuole toscane ho accettato subito. Anch´io posso portare la mia testimonianza, sono un sopravvissuto».

Come ha fatto a salvarsi dal massacro di Treuenbrietzen?
«I tedeschi ci avevano messo in fila per tre e ci hanno incanalati in una sorta di fossato, noi in basso e loro in alto. Poi hanno iniziato a sparare, io sono cascato a terra al centro della fila e i corpi dei miei compagni uccisi mi hanno coperto. Sentivo tutte le pallottole che rimbalzavano sugli altri, non finiva mai, per mesi ogni notte ho continuato a saltare nel letto come se avessi le convulsioni. Dopo, credendoci tutti morti, ci hanno coperto di terra e io ho pensato che sarei morto soffocato. Invece si mise a piovere, solo per questo sono ancora vivo».

Quanti anni aveva quando fu catturato?
«Nemmeno 19. Dopo l´arresto i tedeschi ci chiesero se volevamo aderire alla Repubblica di Salò, in quel caso ci avrebbero rimandato in Italia. Ma io non ci pensavo nemmeno a tornare a combattere per Mussolini, la mia era una famiglia di antifascisti».

E così finì nel campo di lavoro.
«Passai una selezione, come tutti gli altri dissi che facevo il contadino ma non ci credette nessuno perché non avevo calli sulle mani. Così mi portarono a Treuenbrietzen a lavorare in una fabbrica di munizioni per armi leggere. Si mangiava solo una volta al giorno una scodella di sbobba fatta di erba, cavolo e acqua, la domenica ci davano tre patate, ho visto un compagno morire di fame».

Nella fabbrica lavoravano anche civili?
«Donne tedesche, sì, con cui era proibito parlare. Ma qualcosa da mangiare ce la passavano sotto banco, una mela, un pezzo di pane, un po´ di cioccolata».

Avevate anche voi la divisa?
«Avevamo gli zoccoli, le scarpe ce le portavano via subito. A me fregarono anche i vestiti della Marina, la camicia non l´ho cambiata per un anno, le pulci ci mangiavano vivi, di notte era un tormento».

Sapevate delle camere a gas?
«Non sapevamo nulla di nulla, neppure di come stesse andando la guerra. Una donna ci disse in gran segreto dello sbarco in Normandia ma non sapevamo se fosse vero. Dei campi di sterminio sono venuto a conoscenza solo una volta tornato in Italia».

Vi picchiavano?
«Tantissimo e senza motivo, quando ci alzavamo la mattina ci battevano col calcio del mitra. Ogni quindici giorni i tedeschi facevano un´ispezione della baracca e ci costringevano a stare in mutande. Il 6 gennaio del ‘44 c´era la neve e ci mettevano fuori in mutande dalle 6 fino a mezzogiorno. Scappare era impossibile, filo spinato dappertutto, 20 Ss a guardia giorno e notte, cattivissime».

Cosa c´è oggi nella cava di sale di Treuenbrietzen?
«Un cippo, ci vado ogni anno a commemorare la strage. Ho contribuito a riesumare e identificare tutti i miei amici, ogni soldato ha una tomba col suo nome nel cimitero dei soldati italiani a Berlino». Piange.