Archivi Blog

Giuseppe Giusti – Tedeschi e Granduca

Giuseppe Giusti

TEDESCHI E GRANDUCA

Una volta il vocabolo Tedeschi

suonò diverso a quello di Granduca,

e un buon Toscano che dicea Granduca,

non si credette mai di dir Tedeschi.

Ma l’uso in oggi alla voce Tedeschi

sposò talmente la voce Granduca,

che Tedeschi significa Granduca,

e Granduca significa Tedeschi.

E difatto la gente del Granduca

vedo che tien di conto dei Tedeschi

come se proprio fossero il Granduca.

Il Granduca sta su per i Tedeschi

I Tedeschi son qui per il Granduca;

e noi paghiamo Granduca e Tedeschi.

Treblinka – Lager tedeschi

Treblinka

1

Costituzione: 3 luglio 1942
Ubicazione: a nord-est di Varsavia

clip_image002
Nell’ansa del fiume Bug, a tre chilometri dal villaggio di Treblinka, i nazisti istituirono nel 1941 un «campo di lavoro» (Arbeitslager) riservato a tedeschi e polacchi, elementi sospetti o ribelli al regime, che era preferibile tenere "al sicuro" ed adibire a lavori utili ai fini della guerra in atto. Questo campo fu denominato Treblinka I. Era un campo duro, non dissimile per disciplina da altri analoghi, nel quale ben pochi resistettero alla fatica, alla denutrizione, alle sevizie ed al clima. Ma non fu nulla a confronto con Treblinka II, l’agglomerato adeguatamente attrezzato per lo scopo specifico di tradurre in atto la «soluzione finale» cioè il genocidio degli ebrei.
I lavori di ampliamento furono iniziati nel maggio 1942. Furono costruite le baracche, gli uffici, gli alloggiamenti per i reparti di sorveglianza, le cucine, i depositi, laboratori d’ogni genere, perfino un finto ospedale (Lazaret) con tanto di croce rossa sul tetto. E furono installate, tanto per cominciare, tre camere a gas, che si presentavano come docce, con le pareti piastrellate, ma dai cui tubi, invece dell’acqua, doveva uscire solo il gas di scappamento dei motori diesel, sostituito poi col biossido di carbonio ed infine col famigerato Zyklon B. Non bastando i primi impianti, ne furono aggiunti ben altri dieci, in modo da poter effettuare giornalmente alcune migliaia di «trattamenti speciali» (Sonderbehandlungen) di uomini, donne, bambini che i convogli provenienti da Polonia, Germania, Francia, Olanda, Jugoslavia, Belgio, Grecia e Russia scaricavano giornalmente sulla rampa dello scalo ferroviario che immetteva direttamente nel recinto del Lager. C’era perfino una finta stazione le cui porte si aprivano su quella che fu battezzata come la «strada verso il cielo» (Himmelstrasse).
Prima di avviarsi, ovviamente nudi, verso quello che sembrava un normale bagno di disinfezione, tutti venivano rasati affinché i capelli potessero essere recuperati ai fini industriali. Interi treni riportavano poi nel Terzo Reich vestiti, scarpe, protesi, occhiali, carrozzine per bambini, valigie. Denaro e gioielli finivano, oltre che nelle tasche dei guardiani, nelle casse centrali delle SS per costituire un tesoro del quale ancora non si conosce l’entità né la destinazione finale.
Originariamente i cadaveri venivano interrati in fosse comuni, poi bruciati su enormi graticole. Secondo accertamenti, a Treblinka furono soppressi almeno 900.000 ebrei. Non si sa quanti altri, specialmente prigionieri di guerra russi, furono uccisi, senza alcuna registrazione, prima ancora che essi entrassero nel campo.
Anche a Treblinka un animoso comitato clandestino di resistenti organizzò un’insurrezione ed una fuga. Il 2 agosto 1943 circa 600 prigionieri riuscirono a sopraffare una parte della guarnigione, e, dopo aver incendiato varie baracche, riuscirono ad aprirsi un varco attraverso le barriere di filo spinato, i campi minati ed i fossati anticarro. Moltissimi, quasi tutti, furono ripresi e fucilati. Solo una quarantina riuscì a fuggire alla spietata caccia delle SS ed a raggiungere le formazioni partigiane che operavano nella zona. Dopo di che, nell’autunno dello stesso anno, le SS decisero di chiudere il campo e di sgombrare i deportati ancora in vita verso altri Lager, distruggendo tutto col fuoco e con la dinamite.
Di Treblinka, oltre al ricordo dello scempio che vi fu commesso, non rimane più nulla. Un monumento simboleggiato da una foresta di pietre tombali ricorda i borghi, i villaggi, le città, i paesi dai quali provenivano le vittime di questo sinistro e terribile luogo di violenza e di morte.

clip_image003

Tratto da

ANED – Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti

Stutthof – I Lager tedeschi

Stutthof

1

Costituzione: 2 settembre 1939
Ubicazione: a circa 30 km da Danzica

clip_image002
Dopo l’aggressione e l’invasione della Polonia, i nazisti fecero costruire a 250 detenuti polacchi, nelle vicinanze del villaggio polacco di Sztutowo, questo campo originariamente previsto solo come campo di lavoro. Poi, con l’evolversi degli eventi, anche Stutthof divenne un vero e proprio luogo di massacri indiscriminati, dotato di adeguate attrezzature.
Le camere a gas avevano una capacità di 150 persone alla volta, ma per fare le cose alla svelta migliaia di individui furono assassinati a colpi di mitraglia prima della loro immissione nel Lager.
Nei primi tempi la maggior parte dei deportati erano polacchi, civili, marinai e militari sbandati rastrellati nella zona. In seguito affluirono a Stutthof anche lettoni, lituani norvegesi, belgi, russi, ungheresi e zingari.
I deportati lavoravano soprattutto in una ventina di comandi esterni, nei quali la disciplina e le condizioni di sopravvivenza erano particolarmente dure. Essi erano adibiti ad operazioni di sterro e di sistemazione del territorio, alla costruzione di aeroporti e di installazioni militari d’ogni genere appaltate dall’Organizzazione Todt, ma lavoravano anche in officine meccaniche e laboratori di prodotti chimici d’interesse bellico. Nelle vicinanze del campo sorgeva anche uno stabilimento dell’AEG al quale erano assegnate soprattutto le donne ebree.
Le condizioni igieniche e di vita erano tali che nel 1944 un’epidemia di tifo costò la vita a più di 5.000 deportati.
Il Lager di Stutthof fu mantenuto in funzione fino all’ultimo momento quando, sotto l’incalzare dell’avanzata delle armate russe, fu evacuato il 25 gennaio 1945. Più di 25.000 deportati furono avviati, a piedi, a marce forzate, nel pieno dell’inverno, verso altre destinazioni, dove giunsero alcune centinaia di larve umane stravolte dalla fatica e dalla paura.
Nei cinque anni della sua esistenza sono stati immatricolati a Stutthof più di 127.000 prigionieri, uomini e donne ( gli italiani identificati con certezza sono finora 24). I morti registrati furono 85.000. Ma non si è mai saputo quanti prigionieri di guerra russi e polacchi e quanti ebrei, una volta giunti in quel campo, furono immediatamente uccisi, senza alcuna formalità di registrazione. Quando le truppe russe entrarono in Stutthof, vi trovarono solo alcuni moribondi e montagne di cadaveri.

clip_image003

Tratto da

ANED – Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti

 

Sobibor – Lager tedeschi

Sobibor
Costituzione: marzo 1942

Ubicazione: a nord-est di Lublino

clip_image002

La data esatta della costituzione di questo campo non è certa, ma si sa che esso entrò in funzione il 16 maggio 1942 ospitando i primi convogli di ebrei. Questo campo fu eretto con lo scopo precipuo di sterminare gli ebrei rastrellati in Polonia e, più tardi, in Austria, Francia, Olanda e Cecoslovacchia. Fu costruito a regola d’arte da quell’Einsatzgruppe Reinhard che aveva già dato prova di capacità e di competenza in simili imprese.
Il campo era suddiviso in tre sezioni, una delle quali adibita a laboratori (calzoleria, sartoria, panificio ecc.) che producevano quanto era richiesto dalla guarnigione di sorveglianza, in gran parte formata da elementi ucraini aderenti al nazismo. Un’altra comprendeva i baraccamenti, un’altra ancora le installazioni del massacro: il magazzino nel quale avveniva il taglio dei capelli, la camera a gas vera e propria, il crematorio.
A Sobibor furono soppresse almeno 250.000 persone, principalmente ebrei. Ma questo numero è certamente inferiore alla realtà, dato che molto spesso interi convogli passavano alla gassatura, così come avvenne nell’agosto 1943 quando di un gruppo di 600 ufficiali russi che entrarono nel campo ne sopravvissero solo 80. Tutti gli altri furono immediatamente soppressi ed i loro resti bruciati.
Il 14 ottobre 1943 trecento deportati, guidati da un ufficiale russo, Alexandrei Petchorski, s’impossessarono delle armi delle guardie, dopo averle sopraffatte, ed evasero dal campo. Una gran parte fu ripresa durante la fuga, ma una quarantina riuscì a mettersi in salvo, raggiungendo le unità partigiane che operavano nella zona. Questi furono i testimoni dei misfatti di Sobibor.
Dopo la rivolta il campo fu sgombrato e distrutto dalle stesse SS. Oramai non resta più nulla di quello che fu uno dei più efficienti impianti di soppressione collettiva.
Nel bosco dove, una volta, venivano bruciati i cadaveri che il crematorio non riusciva a smaltire, un grande tumulo di ceneri umane e di terra intrisa di sangue ricorda l’efferatezza di quel luogo ed il martirio delle vittime.

clip_image003

Tratto da
ANED – Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti

Sachsenhausen–Lager Tedeschi

Sachsenhausen

1

Costituzione: 12 luglio 1936
Ubicazione: 35 km a nord di Berlino

clip_image002
Chiamato anche "Oranienburg – Sachsenhausen", era uno dei più grandi campi di concentramento nella Germania settentrionale. Da documenti rinvenuti dopo la liberazione risulta che al 31-1-1945 erano presenti in quel Lager 56.624 deportati di ogni nazionalità.
Sono passati per quel campo, stando ai registri ufficiali, 204.537 uomini, una buona metà dei quali vi trovarono la morte per sfinimento, per sotto nutrizione, per malattia ma soprattutto perché furono assassinati dalle SS. I deportati italiani identificati sono 421.
Nel campo di Sachsenhausen venivano sperimentati i metodi più aggiornati, semplici ed economici di «liquidazione» delle «sottospecie umane» (Untermenschen) invise al regime nazista. Dal settembre al novembre 1941 18.000 prigionieri di guerra sovietici furono eliminati col colpo alla nuca. Esisteva per questo un’apposita installazione in una baracca non lontana dal campo, dove i prigionieri col pretesto di una normale misurazione della loro statura venivano invece uccisi con un colpo di pistola, sparato da un SS appostato dietro una fessura del muro, corrispondente all’attrezzatura della misurazione. Poi questo sistema fu sostituito dall’asfissia a mezzo dei gas di scarico di camion appositamente attrezzati, ma soprattutto da fucilazioni collettive sul ciglio di fosse comuni, che gli stessi morituri erano costretti a scavare.
Accanto al Lager principale un campo speciale ospitava, con qualche riguardo, ministri e personalità dei paesi invasi, mentre migliaia di deportati furono messi a disposizione delle industrie impiantate nei dintorni. La solita DEST (Deutsche Erd und Steinwerke), la DAW (Deutsche Ausrustungswerke) ma anche Heinkel, AEG, Siemens, Demag-Daimler-Benz utilizzarono la manodopera coatta fornita dal Lager.
Nel 1942 la DEST decise di costruire una grande fabbrica di materiali refrattari accanto alla quale sorse poi una fonderia, perciò altri 2.000 schiavi dovettero disboscare terreni pressoché vergini, prosciugare paludi, costruire gli edifici e poi lavorare nella fabbrica realizzata con macchinari razziati dalle SS nei territori invasi e occupati dalle armate di Hitler.
Il 20 agosto 1939 alcuni deportati, camuffati con divise polacche, furono portati e poi trucidati a Gleiwitz, in prossimità della locale trasmittente radio. Da quell’episodio, gabellato per una violazione del territorio tedesco, Hitler trasse il pretesto per scatenare la seconda guerra mondiale, aggredendo la Polonia.
Sachsenhausen funzionava anche da campo di addestramento dei reparti di SS destinati alla sorveglianza e gestione di altri Lager: una vera scuola di sadismo e di meticolosa criminalità organizzata.
Va anche ricordato che in questo Lager le SS riunirono i più famosi falsari d’Europa facendo loro stampare molti milioni di sterline e di dollari la cui perfetta imitazione venne sfruttata nei modi più rocamboleschi.
Anche a Sachsenhausen furono effettuati esperimenti e studi pseudoscientifici, utilizzando come cavie esseri umani. Si sperimentò la resistenza ai gas tossici, si verificarono gli effetti di certi veleni ad azione immediata, di sonniferi e di preparati contro il tifo petecchiale, la tubercolosi ed altre infezioni virali.
Il Lager di Sachsenhausen fu liberato il 22 aprile 1945 da reparti avanzati della 37.a armata sovietica.

clip_image003

Tratto da

ANED – Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti

Lager Tedeschi – Neuengamme

Neuengamme

 

Costituzione: 19 dicembre 1938
Ubicazione: 30 km a sud-est di Amburgo

clip_image002
Il Lager di Neuengamme, situato nella Germania settentrionale nei pressi della città di Amburgo, venne aperto con il 13 dicembre 1938 con l’arrivo di un trasporto di 100 deportati provenienti da Sachsenhausen di cui Neuengamme inizialmente fu un comando esterno.

Dopo l’occupazione della Polonia, Himmler voleva avere a disposizione un Lager capace di accogliere 40.000 polacchi e così nella vecchia fabbrica di mattoni cominciarono affluire trasporti di piccola entità, 200 – 250 persone, tutte destinate a produrre mattoni. La materia prima, l’argilla veniva estratta da una cava che si trovava già dentro il recinto del Lager.

Nel marzo del 1940, quello che inizialmente era essenzialmente un Lager dove si producevano mattoni e si costruivano i Blocchi in mattoni destinati ad ospitare nuovi e numerosi deportati, si trasformò in un Lager terrificante dove il terrore divenne di casa.

Prima di proseguire la storia di questo Lager occorre ricordare che la produzione di mattoni, come quella di pietrame vario che avveniva nelle cave Mauthausen, Flossenbürg, Natzweiler e Gross Rosen, tutte gestite dalla DESt , società delle SS, che acquistò la mattonaia di Neuengamme con i suoi 50 ettari di terreno, venne incrementata non appena Himmler ebbe sentore dei grandi progetti in discussione tra Speer e Hitler il quale voleva meravigliare il mondo con il rifacimento in termini colossali delle due città tedesche Norimberga e Berlino per poi espandere tale rifacimento ad altre città.

Himmler si propose così come fornitore di pietre e mattoni (non solo) con la DESt che avendo la possibilità di sfruttare il lavoro gratuito dei deportati, avrebbe anche contribuito a rimpinguare le casse delle SS.

Per Amburgo si prospettava dal progetto dell’architetto Gutschow la sistemazione della città e delle sue sponde sull’Elba in chiave moderna. Quindi, non solo il Lager era funzionale a questo progetto che prevedeva la produzione di milioni e milioni di pezzi di mattoni all’anno, ma serviva anche con il lavoro dei suoi deportati per la costruzione di un canale che dall’Elba consentisse di trasportare il materiale ad Amburgo che dista circa quaranta chilometri da Neuengamme.

Inizialmente i trasporti verso questo Lager contavano poche centinaia di persone e, se non erro, la custodia del Lager era affidata alla polizia. Successivamente, nel 1940, cominciarono ad affluire trasporti consistenti. Esempio: 3000 persone da Sachsenhausen, 500 da Buchenwald, ecc. Si trattava per lo più di polacchi e, con l’arrivo di questi deportati ebbero inizio i lavori per la costruzione della grande mattonaia (Klinkerwerke).

Ormai nel Lager il terrore era instaurato e radicato ed il Lager continuò senza sosta ad accogliere deportati che i trasporti dagli altri Lager e laGestapo di Amburgo e delle città vicine inviavano.

Alla fine del 1940 contava già 5.000 deportati (430 erano morti negli ultimi mesi); a fine 1941 i deportati erano saliti a quasi seimila, esclusi i 1000 prigionieri sovietici ed i 43 loro ufficiali arrivati in ottobre; a fine 1942 il numero era salito a 13.400( ed i morti furono quasi 4.000). A fine 1943 la forza del Lager arrivò a 25.700 deportati e a fine 1944 il Lager conta 48.800 deportati, di cui circa 10.000 donne ed i morti quell’anno superarono le 8.000 unità.

Alla fine di marzo del 1945 i numeri di matricola raggiunsero il numero 87.000 per gli uomini e 13.000 per le donne, ma i trasporti continuarono ad arrivare ed arrivarono pure i gruppi inviati dalla Gestapo di Amburgo per essere impiccati o fucilati dentro il Lager.

E’ stato stimato che nel Lager vennero portate durante la sua storia (1938-1945) anche 2.000 persone fra uomini e donne, per lo più membri della Resistenza attiva che furono impiccati, come i 71 membri del gruppo Baestlein- Absagen- Jacob, del quale facevano parte l’attrice Hanna Mertens e Magaret Zinke, ed anche il ramo amburghese della "Rosa Bianca" che furono impiccati dentro al Lager il 23 aprile ’45.

Il Lager di Neuengamme con i suoi 80 sottocampi divenne così il più grande Lager della Germania settentrionale: passarono dentro i suoi reticolati circa 104.000 deportati e si stima che fra i 45.000 ed i 55.000 non sopravissero.

Per tre mesi, fra il ’41 ed il ’42 tutto il Lager venne messo in quarantena perchè le impossibili condizioni igieniche avevano provocato un’epidemia di tifo petecchiale. Vennero bloccate le uscite e tutti i trasporti, da e per Neuengamme; pochissime SS partecipavano agli appelli. L’epidemia, oltre le centinaia di vittime tra i deportati, causò la morte di 477 soldati sovietici.

Sempre nei primi tempi, da Neuengamme venivano inviati continuamente deportati a Bernburg, uno dei sei centri dove si praticava l’eutanasia, per venire colà gasati.

Per chi si avvicina alla storia della deportazione ed è indotto a confrontare le situazioni dei vari Lager, Neuengamme presenta alcune particolarità che lo differenziano dagli altri Lager.

Ad esempio: si notano dei veri e propri scambi di deportati tra i vari Lager Auschwitz, Dachau, carceri della Gestapo, Stalag ed Offlag di militari russi. Neuengamme invia più volte deportati indeboliti, incapaci di lavorare (nicht mehr arbeitsfaehigen), ad esempio a Dachau scambiandoli con lo stesso numero di deportati sani ed abili al lavoro che Dachau invia, restituisce, a Neuengamme. Troviamo che fra i suoi campi "satelliti" vi sono anche Lager di 8- 2-20- 7- 15 persone solamente.

Ho voluto succintamente dare un’idea del Lager. Adesso parliamo degli italiani a Neuengamme.

Dalla tabella che classifica i deportati per nazionalità, gli italiani passati per questo Lager figurano essere 850. Mi sembra necessario dire che la tabella ci indica soltanto quelli che all’entrata nel Lager dichiarano di essere italiani e ricevono la I. Parecchi tra gli italiani dell’Istria, del Carso triestino, di Fiume, spesso partigiani nelle formazioni slovene o italo-slovene, dichiarano di essere di madrelingua slava e ricevono la J.

I primi italiani a Neuengamme, secondo i dati in possesso di un compagno francese che fa parte dell’AIN (Amicale Internationale Neuengamme), arrivarono con un trasporto proveniente da Vienna nell’ottobre 1943. Il trasporto inviato dalla Gestapo era formato da 400 deportati e comprendeva- oltre alcune decine di italiani- anche dei cecoslovacchi e degli Jugoslavi. I loro numeri di matricola erano inferiori al 25.000.

Nel luglio 1944 arrivò un altro trasporto da Vienna di 160 persone con parecchi italiani. Un altro trasporto ancora, comprendente deportati italiani, arrivò il 1° settembre 1944 da Belfort (Francia). Dei 900 deportati, 100 circa erano italiani e gli altri erano belgi e francesi. I loro numeri di matricola superavano il 42.000.

Dopo questi trasporti gli italiani arrivarono direttamente da Dachau con i trasporti del mese di ottobre e successivi.

Mentre i deportati dei primi trasporti (dei quali alla liberazione si conteranno alcuni sopravvissuti) sono decisamente dei politici che hanno partecipato alla Resistenza in Italia, in Francia e con i partigiani jugoslavi, gran parte di quelli arrivati da Dachau sono persone rastrellate dai tedeschi e dai loro alleati (brigate nere, cosacchi, spagnoli della Legione Azzura) nei paesi dell’alto Friuli e della Carnia. Dopo aver installato il terrore con fucilazioni (solo a Torlano vennero trucidate 33 persone di cui parecchi bambini), venne razziato tutto quello che era d’interesse degli invasori, poi i paesi vennero dati alle fiamme e decine e decine di persone vennero deportate.

Mi è stato fatto notare che a Neuengamme tra gli italiani mancava un gruppo politico il quale si proponesse di tenerli uniti, assisterli e confortarli. Erano isolati, ed accanto a ciò la polverizzazione di questi poveri deportati negli 80 Lager "satelliti" provocò la demoralizzazione e li rese facilmente preda della morte.

Un’altra considerazione voglio fare: esaminando i nominativi riportati nella Gazzetta ufficiale per l’indennizzo, ho notato una stretta similitudine tra i deportati di Laura e quelli di Neuengamme. Quelli di Laura dichiarano come campo di deportazione Buchenwald, molti di quelli di Neuengamme dichiarano solo Dachau. Queste dichiarazioni rendono difficile la costruzione di una storia della presenza italiana a Neuengamme, come del resto mi era stato difficilissimo ricostruire la storia degli italiani deportati a Laura.

Durante la visita che ebbi occasione di fare in rappresentanza dell’Aned per il Congresso dell’AIN (Amicale Internationale Neuengamme) visitai il Lager che è forse l’unico ad essere rimasto com’era alla fine della guerra, eccetto alcune demolizioni effettuate dal Senato della città di Amburgo che entro il perimetro del Lager nel 1948 costruì un correzionale per minorenni che col tempo divenne un penitenziario per adulti in funzione ancor oggi.

* * *

Mi sembra infine interessante accennare al congresso dell’AIN al quale ho partecipato in rappresentanza dell’Aned.

Il tema base del congresso era la preparazione del futuro congresso del 2000 che coinciderà con il 55° anniversario della liberazione dei Lager.

I due problemi più importanti che sono stati dibattuti riguardavano da una parte la necessità di riappropriazione di tutto il Lager da parte della Gedenkstaette (Memoriale) e l’altro come fare per poter finanziare l’arrivo, per il congresso del 2000, di gruppi di sopravvissuti o loro parenti dai paesi dell’Est. Occorre a questo proposito ricordare che dei 106.000 deportati di Neuengamme 35.000 era costituito da russi e 16.000 si contavano tra i polacchi.

Per quanto riguarda la riappropriazione dell’intero comprensorio del Lager il grosso problema è costituito dal penitenziario inserito sul territorio, al centro di quello che era il Lager dividendolo così in due metà separate, ci sono state delle promesse sia del Sindaco di Amburgo che della signora Marquardt, Ministro della Cultura, che hanno promesso lo spostamento del penitenziario in altra sede ed hanno evidenziato come siano già stati stanziati i fondi allo scopo (120 miliardi!) la cui delibera dovrà venire votata tra breve dagli appositi organi consiliari.

clip_image003

Tratto da

ANED – Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti

Alberto Berti

I Lager Tedeschi – Ravensbrùck

Ravensbrück

Costituzione: 15 maggio 1939
Ubicazione: nelle vicinanze di Fürstenberg

clip_image002
Già nel novembre 1938 una colonna di 500 uomini fu distaccata da Sachsenhausen, per erigere, nella piana di Macklenburg, circa 80 chilometri a nord di Berlino, un campo per ospitare i detenuti del disciolto campo di Lichtenburg. Doveva essere, nei primi tempi, un campo di «rieducazione» dei prigionieri politici tedeschi. Poi divenne un campo prevalentemente femminile.
Il primo contingente di 867 donne arriva a Ravensbrück già nel maggio 1939. Si tratta in gran parte di comuniste, socialdemocratiche e testimoni di Geova tedesche. Nel settembre dello stesso anno si aggiunge alla popolazione presente un trasporto di zingare con i rispettivi bambini. Poi altri trasporti di donne provengono dalla Cecoslovacchia, dall’Ungheria, dalla Polonia, dalla Francia, dall’Italia: insomma da tutti i paesi invasi ed occupati dalle truppe hitleriane. In breve il campo ospita 2.500 deportate il cui numero è destinato ad aumentare a 7.500, fino a raggiungere, sul finire della guerra, la mostruosa cifra di 45.000 presenze. Nel complesso, tenuto conto dei decessi e dei trasferimenti, sembra accertato che a Ravensbrück furono immatricolate 125.000 donne delle quali circa 95.000 persero la vita. Circa 1.000 furono le italiane (di cui 919 identificate). A Ravensbrück nacquero 870 bambini, ma solo pochissimi ebbero la ventura di sopravvivere. Altri bambini, entrati nel Lager con le loro madri, non resistettero agli stenti, alla denutrizione, al clima.
Il personale di sorveglianza di Ravensbrück era formato da speciali reparti femminili delle SS che si sono prodigati per rendere impossibile la vita delle deportate. La ferocia di queste aguzzine ha superato ogni immaginazione e reso ancora più penosa ed insopportabile la già grama esistenza delle loro vittime.
La vita del campo era regolata dalle esigenze del lavoro nelle fabbriche contigue al campo o addirittura inserite nel suo recinto. Si trattava di industrie produttrici di materiale bellico o comunque di prodotti destinati all’esercito. La fatica, dovuta ai ritmi di lavoro inumani, la denutrizione e i rigori del clima, contribuirono in larga misura a stroncare la vita delle più anziane, delle più deboli, delle più debilitate. Per contro un movimento di solidarietà e di resistenza clandestino si sviluppò presto fra le deportate, e cercò di aiutare in tutti i modi possibili le più esposte. Da quel movimento clandestino partivano anche istruzioni per il sabotaggio della produzione, per le azioni necessarie per proteggere i bambini, per sottrarre alla violenza delle Kapo e delle ausiliarie SS le compagne prese di mira o comunque in pericolo. Questa solidarietà, che non conobbe distinzioni di nazionalità, di religione, militanza politica o condizione di origine sociale, fu la sola ancora di salvezza alla quale fu possibile attaccarsi, per non naufragare in quel mare di violenza e di terrore nel quale i nazisti hanno tentato di far affogare le proprie vittime.
Anche a Ravensbrück furono condotti su vasta scala – data la disponibilità di materiale umano – esperimenti pseudoscientifici d’ogni genere. Sterilizzazioni, aborti, infezioni e altre malvagità furono all’ordine del giorno. Di questa infame attività, esplicata con zelo e sadismo, esiste un’ampia documentazione, basata non solo su testimonianze agghiaccianti, ma su prove inconfutabili.
La 49.a unità della 2.a armata sovietica del fronte bielorusso ha liberato Ravensbrück il 30 aprile 1945. Il campo era stato in gran parte evacuato alcuni giorni prima. Rimasero ad attendere i liberatori circa 3.000 donne, alcuni bambini e pochi uomini ammalati, intrasportabili, tutti in condizioni pietose.

Per saperne di più sulla storia del Lager e per ottenere informazioni sul Memorial (orari di visita, percorsi di accesso ecc.) consultare il sito della Fondazione Ravensbrück (testi in Italiano, inglese, francese, tedesco e anche polacco).

clip_image003

Tratto da

ANED – Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti

Lager tedeschi – Natzweiler

Natzweiler

4

Costituzione: 21 maggio 1941
Ubicazione: a circa 50 km da Strasburgo

clip_image002

Dopo l’annessione dell’Alsazia Lorena da parte del Terzo Reich, 300 deportati provenienti da Sachsenhausen hanno costruito, a circa 800 metri d’altezza, nei Vosgi, questo campo al quale i nazisti dedicarono cure particolari, per renderlo degno del paesaggio dolcissimo nel quale veniva inserito.
Previsto originariamente per 1.500 persone, ospitava nel 1944 più di 8.000 deportati, in gran parte francesi, lussemburghesi, olandesi, tedeschi, russi e polacchi. C’erano anche alcuni italiani.
I deportati eseguivano soprattutto lavori stradali, ma diversi comandi si recavano al lavoro in officine e nei cantieri installati nelle vicinanze. Dal campo principale dipendevano 75 sottocampi, in parte annessi agli stabilimenti della Krupp, della Adler, della Daimler Benz, della Heinkel e di altre, ai quali erano addetti circa altri 15.000 deportati. Le condizioni di vita erano quelle comuni a tutti i Lager: disciplina vessatoria, assassinii ed esecuzioni arbitrarie, esperimenti pseudo-scientifici condotti su soggetti che le SS ritenevano particolarmente adatti per accertare gli effetti del tifo petecchiale e di altre malattie infettive.
Il campo era dotato di una camera a gas, sistemata in un edificio civettuolo, assomigliante ad una cascina, dove furono anche sperimentate e collaudate diverse combinazioni di gas tossici e letali.
Un movimento di resistenza clandestino denominato «Alliance» fu scoperto poco prima che il campo fosse sgomberato. Circa 200 patrioti, in maggioranza francesi, furono impiccati prima che gli altri fossero avviati verso altri campi, specie verso
Dachau. Le truppe alleate raggiunsero Natzweiler il 23 novembre 1944, ma il campo oramai era disabitato.

clip_image003

Tratto da

ANED – Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti

Mauthausen

Mauthausen

 

Costituzione: 1° agosto 1938
Ubicazione: in Austria, nelle vicinanze di Linz

clip_image002

Il campo di concentramento di Mauthausen fu costruito nell’agosto del 1938, appena 5 mesi dopo l’"Anschluss", l’annessione dell’Austria al Reich tedesco.

La zona di Mauthausen fu scelta come sede di un campo di concentramento per la sua vicinanza con una cava di granito. La DEST, società posseduta dalle SS, acquistò le cave per sfruttarle commercialmente, anche in previsione del forte incremento nell’utilizzo di granito nei giganteschi monumenti progettati nelle "città del Führer" (tra le quali Linz).

Per le SS il campo di concentramento svolgeva due funzioni: serviva all’eliminazione dei nemici politici attraverso la detenzione, le violenze, le uccisioni arbitrarie (cosa che consentiva il mantenimento di un regime di terrore tra gli oppositori del nazismo, al di fuori del campo); e contemporaneamente era una fonte di profitti, attraverso lo sfruttamento intensivo del lavoro dei deportati.

Mauthausen, il solo campo di concentramento classificato di "classe 3" (come campo di punizione e di annientamento attraverso il lavoro) divenne uno dei più terribili Lager nazisti. I prigionieri dovettero fare fronte a condizioni di detenzione inumane e lavorare come schiavi nelle cave. Le violenze, le brutalità, le punizioni disumane, la fame e le uccisioni costituivano elementi essenziali della vita quotidiana. Gli uccisioni avvenivano in molte forme: attraverso le violenze dirette delle SS, le impiccagioni, le fucilazioni, le iniezioni al cuore, gli avvelenamenti e infine con il gas. Alcuni deportati furono semplicemente bagnati e lasciati gelare fino alla morte nel rigido inverno austriaco.

L’incremento della produzione bellica e gli sforzi compiuti dal nazismo di trasferire in gallerie sotterranee le produzioni delle fabbriche colpite dai bombardamenti alleati portarono a partire dal 1943 a un allargamento delle funzioni del campo. Una grande parte dei prigionieri fu destinata alla produzione degli armamenti in diversi campi satellite.

Circa 200.000 persone di differenti nazionalità furono deportate a Mauthausen: oppositori politici, persone perseguitate per motivi religiosi, omosessuali, ebrei, zingari, prigionieri di guerra e anche criminali comuni. Circa la metà dei deportati furono uccisi, o morirono a causa delle inumane condizioni di vita e di lavoro.

Gli studi dell’ex deportato Hans Marsalek sui deportati a Mauthausen hanno documentato il passaggio per questo luogo di tortura e di morte di 197.464 persone: 192.737 uomini e 4.727 donne. Al momento della liberazione, nel maggio ’45, si trovavano nei campi che facevano capo a Mauthausen circa 66.500 deportati (di cui 1.734 donne) molti dei quali in condizioni tali da non sopravvivere a lungo. Gli italiani deportati qui furono più di 8.000.

Il 16 maggio ’45, prima del rimpatrio, i superstiti del campo giurarono di combattere per "un mondo nuovo, libero, giusto per tutti".

clip_image003

Tratto da

ANED – Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti

I Lager tedeschi – Majdanek

Majdanek

5

Costituzione: primavera 1941. Liberato dall’Armata Rossa tra il 22 e il 23 luglio 1944
Ubicazione: a 3 km ad est di Lublino

clip_image002

Situato 3 km. a Est di Lublino (di fatto in un sobborgo della città, Majdan Tatarski, da cui il nome), il campo di Majdanek (Lublin-Majdanek) nacque nella primavera del 1941 come Lager per prigionieri di guerra sotto controllo delle Waffen-SS. Nel novembre dello stesso anno passò sotto il controllo dell’Ispettorato dei Campi (Inspekteur der KL), diventando poi Campo di concentramento a pieno titolo il 16 febbraio 1943. Svolse, analogamente ad Auschwitz, la duplice funzione di KL e di campo di sterminio immediato.

Al culmine dell’attività il Lager presentava una vasta area dal perimetro asimmetrico, contenente la Kommandantur, le caserme SS, il magazzino e altre strutture di servizio, per una superficie originariamente prevista di 270 ettari. Il cuore del campo, molto più ridotto (30 ettari), era però costituito da cinque campi interni, disposti in fila, circondati da doppio reticolato elettrificato, e comprendenti ciascuno 22 blocchi; all’estremità di questo settore erano il crematorio e la zona delle esecuzioni. Ogni campo ebbe una destinazione specifica (Revier, sovietici, donne e bambini, nazionalità miste) cambiata, in qualche caso, nel corso degli anni. Un sesto campo, anch’esso di 22 blocchi, non fu pienamente utilizzato. Anche la capienza prevista subì non poche variazioni, da 20.000 a 250.000 prigionieri.

Furono aperti, a partire dal febbraio 1942, 14 sottocampi, sia maschili che femminili, adibiti a produzioni industriali e belliche. È calcolata in 35-40.000 persone la presenza massima di prigionieri nel campo principale.

Ricerche finora parziali hanno individuato prigionieri di 54 nazionalità (tenendo distinte le nazioni federate nell’URSS e nella Jugoslavia); circa il 59% erano polacchi (per la maggior parte ebrei di Lublino e delle aree limitrofe), seguiti da sovietici (20%), cecoslovacchi (13%), tedeschi e austriaci (4%). Verso i prigionieri di guerra sovietici e gli ebrei furono adottate strategie di sterminio sistematico; ma il Lager funzionava anche da luogo di uccisione di prigionieri inabili selezionati in altri Lager (specialmente Buchenwald e Ravensbrück) e inviati a Majdanek.

In effetti il Lager per circa un anno (settembre-ottobre 1942- novembre 1943) si dotò di camere a gas (due in legno, provvisorie, e almeno tre in muratura) che funzionarono sia con monossido di carbonio in bombole, sia con Zyklon B (è documentato il consumo di oltre 7 tonnellate di quest’ultima sostanza). Lo sterminio degli ebrei toccò il culmine nel grande massacro del 3 novembre 1943, quando 45.000 prigionieri, in tutti i Lager dell’area di Lublino, furono massacrati (18.000 nel solo campo principale). Dopo questa data non risulta ulteriormente documentata l’attività delle camere a gas.

Nella primavera del 1944 iniziò l’evacuazione del Lager: i prigionieri furono avviati verso Auschwitz, Natzweiler e Ravensbrück. Il campo principale, dove restavano alcune centinaia di malati, fu liberato dall’Armata Rossa tra il 22 e il 23 luglio 1944; i sovietici raccolsero e divulgarono un’ampia documentazione sulle efferatezze commesse dai nazisti, tanto che per un osservatore italiano precoce e attento come Umberto Saba il nome di Majdanek (“Ma dopo Maidaneck…”) è, nei primi mesi del 1945, il simbolo stesso dello sterminio nazista (“Buchenwald, Auschwitz ecc. erano allora sconosciuti”: Scorciatoie e raccontini. Prime scorciatoie. Roma, febbraio 1945, 5).

Il numero delle vittime del KL Lublin-Majdanek è stato variamente calcolato, dato il carattere contemporaneo di struttura di sterminio immediato e di sterminio mediante il lavoro (direttamente o indirettamente). Oggi alle stime fatte in passato di circa 800.000 e più vittime si preferisce il calcolo, dichiarato per difetto, di 230.000 morti, di cui circa 100.000 ebrei. La stima di 800.000 vittime forse fu suggerita dal fatto che al momento della liberazione del campo si trovò al suo interno un enorme magazzino, contenente tra l’altro circa 800.000 paia di scarpe.

Comandanti del Lager sono stati Karl Otto Koch (lo stesso di Buchenwald, fucilato dagli stessi nazisti per corruzione), Hermann Florstedt, Martin Weiss (comandante anche a Neuengamme), Max Koegel e Arthur Liebenhenschel. Quest’ultimo fu condannato a morte da un tribunale polacco, mentre diverse guardie furono condannate a morte nel processo istruito dai sovietici a Lublino, nell’autunno del 1944, di fatto il primo processo per crimini di guerra, anteriore a quello di Norimberga.

Militari italiani, provenienti forse dai campi di internamento di Chelm, Biala Podlaska e Deblin,  furono deportati e uccisi a Majdanek nell’autunno del 1943, ma se ne ignora il numero e le circostanze non sono documentate (Marszalek p. 57).
Italo Tibaldi nel corso della sua ricerca aveva individuato un trasporto di 114 italiani arrivati a Majdanek il 4 novembre 1943, tutti provenienti da Dachau. Di questo trasporto indicò gli estremi nel Calendario della deportazione… (2003), assegnandogli il n. 260.
Oggi, grazie alle attente ricerche di Antonella Filippi e Lino Ferracin (si veda il loro documentatissimo volume Deportati italiani nel lager di Majdanek, Torino, Silvio Zamorani, 2013), il quadro della deportazione italiana a Majdanek appare praticamente definitivo, pur nella sua complessità. Majdanek infatti fu sempre Lager di secondo arrivo, per i 215 italiani la cui presenza è sicuramente documentata (ma il totale dei nominativi rintracciati finora è di 227). In genere si tratta di trasporti di malati e inabili per i quali Majdanek fungeva prevalentemente da campo di eliminazione; solo una lista, quella dell’arrivo da Dachau il 21 gennaio 1944, con 14 italiani, riporta le professioni (dunque si trattava di persone abili al lavoro).
La maggior parte dei 227 (variamente classificati, come AZR, Schutzhaft It. o BV; nessun ebreo), presumibilmente oltre 150 prigionieri, morì nel Lager lublinese. Per gli altri vi fu una drammatica sequenza di ulteriori spostamenti (prevalentemente ad Auschwitz) al termine dei quali solo 25 persone, sulle 227 indicate sopra, videro la liberazione.

L’area di Majdanek si presenta in uno stato di relativa buona conservazione a causa della decisione molto precoce (autunno 1944) di conservarla a documentazione e monito delle violenze nazifasciste.

(Lucio Monaco)

Bibliografia utilizzata

  • Jozef Marszalek, Majdanek. Konzentrationslager Lublin, Varszawa, Verlag Interpress, 1984.
  • Gudrun Schwarz, Die nationalsozialistischen Lager, Frankfurt a. M., Fischer, 1997.
  • E.Kogon-H.Langbein,A. Rückerl, Les chambres à gaz secret d’Etat, Paris, Ed. de Minuit, 2000 (ed.or. Frankfurt a. M., Fischer, 1983).
  • Das nationalsozialistische Lagersystem, Frankfurt a. M., Zweitausendeins, 2001.
  • Italo Tibaldi, Giorni della memoria. Calendario della deportazione politica e razziale italiana nei campi di eliminazione e sterminio nazisti (1943-1944-1945), Sansepolcro (AR), Stab. Arti Grafiche, ANED-Fondazione Memoria della Deportazione, 2005.
  • A. Filippi-L. Ferracin,  Deportati italiani nel lager di Majdanek, Torino, Silvio Zamorani, 2013

· clip_image003

·

· Tratto da

· ANED – Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti

·