Archivio mensile:gennaio 2018

Nelly Sachs Coro dei superstiti

 

27 GENNAIO

Nelly Sachs
Coro dei superstiti

Noi superstiti
dalle nostre ossa la morte ha già intagliato i suoi flauti,
sui nostri tendini ha già passato il suo archetto –
I nostri corpi ancora si lamentano
col loro canto mozzato.
Noi superstiti
davanti a noi, nell’aria azzurra,
pendono ancora i lacci attorti per i nostri colli –
le clessidre si riempiono ancora con il nostro sangue.

Noi superstiti,
ancora divorati dai vermi dell’angoscia –
la nostra stella è sepolta nella polvere.
Noi superstiti
vi preghiamo:
mostrateci lentamente il vostro sole.
Guidateci piano di stella in stella.
Fateci di nuovo imparare la vita.
Altrimenti il canto di un uccello,
il secchio che si colma alla fontana
potrebbero far prorompere il dolore
a stento sigillato
e farci schiumare via –

Vi preghiamo:
non mostrateci ancora un cane che morde
potrebbe darsi, potrebbe darsi
che ci disfiamo in polvere
davanti ai vostri occhi.
Ma cosa tiene unita la nostra trama?
Noi, ormai senza respiro,
la nostra anima è volata a lui dalla mezzanotte
molto prima che il nostro corpo si salvasse
nell’arca dell’istante –
Noi superstiti,
stringiamo la vostra mano,
riconosciamo i vostri occhi –
ma solo l’addio ci tiene ancora uniti,
l’addio nella polvere
ci tiene uniti a voi.

Soluzione finale

 27 GENNAIO
Soluzione Finale: sintesi
 
Ebrei provenienti dal ghetto di Lodz vengono caricati sui treni per essere deportati nel campo di sterminio di Chelmno. Lodz, Polonia, tra il 1942 e il 1944.
— National Museum of American Jewish History, Philadelphia

-Mauthausen
I Nazisti usarono spesso termini eufemistici per celare la vera natura dei loro crimini. Ad esempio, utilizzarono l’espressione “Soluzione Finale” per indicare il piano per l’annientamento della popolazione ebraica. Non è noto il momento esatto in cui i leader della Germania Nazista decisero, in via definitiva, di mettere in atto la “Soluzione Finale”. Il genocidio e la distruzione di massa degli Ebrei rappresentarono il culmine di un decennio caratterizzato da misure discriminatorie sempre più dure.
Con Adolf Hitler al potere, la persecuzione e la segregazione degli Ebrei fu messa in atto in diverse fasi. Dopo l’ascesa al potere del Partito Nazista in Germania, nel 1933, il razzismo “di stato” produsse la legislazione anti-ebraica, aggravata dal boicottaggio economico e dalla violenza scatenata durante il pogrom della cosiddetta Notte dei Cristalli (Kristallnacht). Tutto ciò mirava ad isolare in modo sistematico gli Ebrei dal resto della società e a costringerli a lasciare il paese.
Dopo l’invasione della Polonia da parte della Germania, nel 1939 – invasione che segnò l’inizio della Seconda Guerra Mondiale – le politiche anti-ebraiche vennero intensificate, fino a comprendere l’incarcerazione prima, e l’assassinio, poi, della popolazione ebraica europea. I Nazisti, in un primo momento, costituirono i Ghetti (quartieri concepiti per isolare e controllare gli Ebrei) nel Governatorato Generale (il territorio nella parte centrale della Polonia retto da un governo composto da civili tedeschi) e nel Warthegau (un’area della Polonia occidentale annessa alla Germania). Ebrei polacchi e dell’Europa orientale furono deportati nei Ghetti, dove furono costretti a vivere in condizioni di sovraffollamento e di malnutrizione.
Nel giugno 1941, dopo l’invasione dell’Unione Sovietica da parte dei Tedeschi, le SS, insieme ad unità speciali di polizia (vere e proprie squadre mobili addette allo sterminio) cominciarono ad attuare operazioni di eliminazione di massa di intere comunità ebraiche. Nell’autunno del 1941, le SS e la polizia introdussero l’uso di camere a gas mobili, montate su autocarri. Questi veicoli blindati venivano utilizzati per uccidere coloro che si trovavano rinchiusi all’interno: il sistema di scappamento, infatti, era stato modificato in modo da pompare monossido di carbonio dentro spazi sigillati realizzati all’interno degli autocarri. Alle camere a gas mobili si aggiunsero le numerose fucilazioni di massa attuate nello stesso periodo.
Quattro settimane dopo l’invasione dell’Unione Sovietica, il 17 luglio 1941, Hitler conferì al comandante delle SS, Heinrich Himmler, l’incarico di garantire la sicurezza nelle zone occupate dell’Unione Sovietica. Hitler diede a Himmler ampio margine di manovra, al fine di eliminare fisicamente qualunque minaccia portata al dominio totale tedesco. Due settimane dopo, il 31 luglio 1941, il leader nazista Hermann Goering autorizzò il generale delle SS Reinhard Heydrich ad iniziare i preparativi per la messa in atto della “completa soluzione del problema ebraico”.
Nell’autunno del 1941, il comandante delle SS Heinrich Himmler assegnò al generale tedesco Odilo Globocnik (capo delle SS e della polizia del Distretto di Lublino) l’incarico di attuare il progetto di eliminazione sistematica degli Ebrei residenti nel Governatorato Generale. Il nome in codice dato a tale piano fu Operazione Reinhard, dal nome di battesimo di Heydrich, il quale venne successivamente assassinato da partigiani cecoslovacchi, nel maggio del 1942. Tre centri di sterminio, creati esclusivamente per l’eliminazione di massa, vennero costruiti in Polonia, nell’ambito dell’Operazione Reinhard: Belzec, Sobibor e Treblinka.
Il campo di Majdanek fu utilizzato, in alcune occasioni, come centro per l’eliminazione degli Ebrei residenti nel Governatorato Generale. In esso furono realizzate camere a gas dove le SS uccisero decine di migliaia di Ebrei, principalmente prigionieri precedentemente assegnati ai lavori forzati e divenuti ormai troppo deboli per continuare a lavorare. Nel centro di sterminio di Chelmno, circa 30 chilometri a nord ovest di Lodz, le SS e le forze di polizia usarono le camere a gas mobili per assassinare almeno 152.000 persone, di cui la maggior parte erano Ebrei, ma alcune migliaia appartenevano alla popolazione Rom (Zingari). Nella primavera del 1942, Himmler stabilì che anche Auschwitz II (Auschwitz-Birkenau) venisse usato come campo di sterminio; qui, le SS assassinarono approssimativamente un milione di Ebrei provenienti da diverse nazioni europee.
Le SS tedesche e le unità di polizia uccisero quasi 2.700.000 Ebrei nei campi di sterminio, tramite asfissia con gas velenoso o tramite fucilazione. Complessivamente, è evidente come la “Soluzione Finale” prevedesse l’eliminazione di tutti gli Ebrei europei con il gas, la fucilazione, o altri mezzi. Circa sei milioni di Ebrei, uomini, donne e bambini, vennero uccisi nell’Olocausto, cioè i due terzi degli Ebrei che vivevano in Europa prima della Seconda Guerra Mondiale.
 

Copyright © United States Holocaust Memorial Museum, Washington, DC

Zanus Zachenburg Infanzia miserabile




27 GENNAIO


Zanus Zachenburg
Infanzia miserabile



Infanzia miserabile, catena
che ti lega al nemico e alla forca.
Miserabile infanzia, che dentro il suo squallore
già distingue il bene e il male.
Laggiù dove l’infanzia dolcemente riposa
nelle piccole aiuole di un parco
laggiù, in quella casa, qualcosa si è spezzato
quando su me è caduto il disprezzo:
laggiù, nei giardini o nei fiori
o sul seno materno,
dove io sono nato per piangere…
Alla luce di una candela m’addormento
forse per capire un giorno
che io ero una ben piccola cosa,
piccola come il coro dei 30.000,
come la loro vita che dorme
laggiù nei campi,
che dorme e si sveglierà,
aprirà gli occhi
e per non vedere troppo
si lascerà riprendere dal sonno.



Zanus Zachenburg 1929.19. luglio – Auschwitz 1943. 18. dicembre

Le stragi nascoste Quattro casi di ordinaria violenza, insabbiati (4) Vicenza

Le stragi nascoste
Quattro casi di ordinaria violenza, insabbiati
(4) Vicenza


La particolare tipologia delle stragi che tra la fine dell’aprile e l’i­nizio del maggio 1945 si accompagnarono all’estrema ritirata dei te­deschi e dei fascisti dalle vallate dell’Italia settentrionale è esemplifi­cata da quanto avvenne a Lonigo (Vicenza) il 26 aprile. Una colonna di carristi tedeschi (Btg. Fallschirmjàger Rgt. 10) catturò cinque per­sone di età compresa tra i 16 e i 25 anni, armate di fucile modello 1891; si trattava di giovani improvvisatisi guerriglieri sull’onda dell’entusiasmo per l’imminente liberazione dell’Italia. Diffusasi la no­tizia della cattura, l’arciprete del luogo e un comandante partigiano si recarono dal maggiore Alfred Grundmann, cui richiesero di ri­sparmiare le vite dei prigionieri, ottenendone ampie rassicurazioni: li si considerava quali ostaggi, trattenuti a garanzia della tranquillità della ritirata. Le cose andarono in modo diverso: «Nonostante il maggiore Grundmann avesse data a mons. Caldana la sua parola di ufficiale che, in ogni caso, non avrebbe fatto fucilare i cinque, questi venivano il giorno successivo trovati uccisi in un fossato di via Ma­rona».  Nel dicembre 1945 i carabinieri di Lonigo denunziarono al comando militare alleato e alla questura di Vicenza il maggiore Grundmann, del quale si forni Fidentikit: «statura m 1,78 circa, cor­poratura robusta, colorito roseo pallido, capelli biondi ondulati, età anni 36-38». Nei mesi successivi il maresciallo dei carabinieri rac­colse le dichiarazioni di alcuni testimoni. Ecco la deposizione del partigiano che aveva parlamentato con Grundmann:
Mi disse che i giovani non li lasciava liberi ma li avrebbe trattenuti in ostaggio e nel contempo mi incaricò di far conoscere alla popolazione ch’e­gli avrebbe ordinato rappresaglia contro la cittadinanza qualora questa avesse arrecato dei danni ai soldati tedeschi. Continuò con l’affermare che avrebbe provveduto ad inviare i giovani a Montebello Vicentino, ove aveva sede altro comando germanico, ma assicurò nuovamente che gli stessi non avrebbero subito alcun danno fisico.
Verso le ore 20 dello stesso giorno [26 aprile 1945] i cinque fermati, scor­tati da due soldati tedeschi, partirono a piedi per Montebello Vicentino. Provvidi ad informare il comando della divisione partigiana ed il giorno successivo mi fu fatto sapere che i giovani non risultavano essere giunti a Montebello.
L’indomani fui avvertito che in Via Marona, in un fossato laterale alla strada, si trovava il corpo di cinque giovani fucilati. Erano i cinque partiti da Lonigo, sul conto dei quali era stata data la assicurazione sulla loro incolu­mità. Essi sono: Burattini Pietro, Fasolin Dino, Zigiotto Alberto, Zigiotto An­gelo e certo Mussopapa, siciliano. Presentavano scariche di mitra alla testa ed al petto.
La stessa mattina del rinvenimento dei giovani, il maggiore Grundmann si era allontanato da Lonigo.
La parte conclusiva della verbalizzazione della donna austriaca utilizzata dai tedeschi quale interprete nelle trattative con le autorità locali evidenzia quali fossero le reali intenzioni dell’ufficiale germa­nico, dietro la parvenza rassicurante e le dichiarazioni bonarie:
Prima di allontanarmi ebbi ancora modo di parlare col maggiore Grund­mann, al quale rinnovai preghiera di lasciar liberi i giovani, poiché ritenevo che essi si trovavano chiusi in qualche luogo quali prigionieri. Ottenni sempre dal maggiore le stesse affermazioni ed assicurazioni.
Il Grundmann in compagnia del tenente si allontanò dall’albergo uno o due giorni dopo, di buon mattino. Prima di partire il tenente si rivolse ai 1, suoi due soldati e disse: «Meglio sarà fucilare anche la donna austriaca». Io intesi la proposta, feci una svolta fra i corridoi e mi nascosi in un’abitazione vicina, sino a che i militari non si allontanarono definitivamente.
Non conosco il nome del tenente, né quello dei soldati. Il maggiore Grundmann, a quanto appresi da un soldato, è nativo di un paese della Prussia occidentale o nei pressi di Berlino. Egli parlava bene, con accento berlinese che io conosco bene.
Nel maggio 1946 il maresciallo dei carabinieri di Lonigo concluse le sue indagini, rammaricato che non gli fossero «pervenute richieste di alcun genere, relative all’episodio in questione, da parte di au­torità alleate». Era questa una delle situazioni ricorrenti di impulso iniziale all’individuazione dei responsabili che, forte a livello locale, non trovava riscontri ai livelli superiori. L’Ufficio procedimenti con­tro i criminali di guerra tedeschi stabilì peraltro che «la responsabilità dell’imputato appariva evidente, dato che nella sua qualità di
comandante di battaglione poteva egli soltanto decidere sulla sorte dei 5 partigiani fatti prigionieri, della cui incolumità personale si era, anzi, in un primo tempo fatto garante, come da assicurazione data alle varie personalità che si erano recate da lui per ottenere addirittura il rilascio dei catturati». Si valutò dunque che «dalle prove acquisite agli atti risultano sufficienti elementi di responsabilità a carico dell’imputato, motivi per cui l’istruttoria può ritenersi ultima­ta». Il fascicolo contro il maggiore Grundmann rimase celato per
mezzo secolo nell’inaccessibile sede della Procura generale militare. Riaperte le indagini, nel 1997 il giudice per le indagini preliminari del Tribunale militare di Padova, ritenuto «che la fucilazione di 5 uomini catturati con armi e in atteggiamento ostile alle FFAA germaniche non appare essere atto contrario ai principi di diritto bellico» archiviò il procedimento.
  Tratto da
Le stragi nascoste
Di Mimmo Franzinelli
Editore Le Scie Mondadori 2002

I sedici martiri massacrati sulla piazza di Carpi La storia di Walter Lusuardi: si fece fucilare al posto del fratello

I sedici martiri massacrati sulla piazza di Carpi
La storia di Walter Lusuardi:
si fece fucilare al posto del fratello
 
Il 16 agosto si celebra l’anniversario della strage di sedici persone, per rappresaglia all’uccisione del console della milizia della Repubblica di Salò, Filiberto Nannini. Egli si era trasferito da Parma a Migliarina, frazione di Carpi e si era stabilito nella villa Segrè, abbandonata dai proprietari di religione ebraica. Dalla zona di Parma, dove il console aveva operato, erano arrivati numerosi rapporti sulle spietate azioni repressive di cui egli era stato responsabile, tra cui molte fucilazioni di partigiani e renitenti alla leva. La mattina del 15 agosto il console era partito in bicicletta per Carpi, come faceva di solito, ma a metà strada venne ucciso forse da un commando dei Gap. Già nel pomeriggio e la mattina seguente, gruppi di fascisti della brigata nera di Carpi e dei paesi vicini avevano rastrellato le frazioni di Migliarina, Rio Saliceto, Fossoli e Carpi per catturare partigiani e antifascisti, già noti ai repubblichini, perché segnalati da fascisti locali. Prudentemente molti di questi partigiani di Migliarina e Budrione quella notte dormirono fuori casa, come Walter Lusuardi, Enzo Neri, Aldo Corsari, Aldebrando Manfredini, Malavasi, Ganassi, Savani e altri giovani che avevano disertato. A Migliarina i fascisti tuttavia riuscirono a catturare una trentina di persone e a raggrupparle sotto la tettoia dell’osteria. Tra i fermati vi erano tutti gli uomini della famiglia di Walter Lusuardi: il padre Primo, il fratello Edmondo, che aveva sei figli, e il nipote Dino, di 15 anni. Il padre ed il nipote vennero lasciati liberi, mentre Edmondo fu fatto salire con altri sul camion, con la minaccia che, se non si fosse presentato suo fratello, avrebbero ucciso lui. Walter, che era nascosto in un rifugio partigiano nella valle di Migliarina, venne informato dell’arresto del fratello e sapendo che volevano proprio lui, non esitò: prese una bicicletta e raggiunse quel maledetto camion; fu portato a Carpi e imprigionato assieme al fratello ed agli altri arrestati. In quei pochi chilometri di strada che separano il rifugio partigiano dall’osteria dove erano i fascisti, Walter venne fermato diverse volte dagli amici e invitato a tornare indietro, ma la risposta fu sempre la stessa: «Non posso, mio fratello ha sei figli da crescere. Loro vogliono me». Nel pomeriggio i familiari degli arrestati, saputo che essi erano stati portati in una villa di fronte alla Caserma dei Carabinieri di Carpi, in viale XXVIII Ottobre (ora viale Odoardo Focherini), vi si recarono per avere notizie dei loro cari, ma poterono sentire solo i lamenti e le urla di dolore. Solo dopo si conobbe a quali torture fossero stati sottoposti: avevano loro strappate le unghie dei piedi e delle mani ed a Walter, in più, avevano fratturato un braccio. Verso sera, i sedici ostaggi, allineati in due file e quasi incapaci di reggersi in piedi per le torture subite, furono condotti in piazza dai componenti di una brigata nera non carpigiana. Furono fatti sdraiare a pancia a terra e uccisi a raffiche di mitra e un colpo alla testa. Dentro, carcerato, era rimasto solo Edmondo; nello stesso istante in cui riecheggiarono gli spari, si aprì la porta della cella e gli si avvicinò il capo della brigata nera di Carpi, che gli accese una sigaretta. Mettendogliela in bocca, gli disse: «Loro ti volevano uccidere, ma io ho mantenuto la promessa, anche perché hai sei figli. Puoi andare sei libero». Uscito, Edmondo si incamminò a piedi verso casa: il suo pensiero era tormentato dal mucchio di cadaveri che aveva visto da lontano, al centro della piazza, tra cui sapeva che doveva esserci quello del fratello Walter, che aveva dato la vita per lui. Nella sua mente dominava il pensiero di quando sarebbe giunto a casa. Il suo passo era lento. C’era il coprifuoco, ma voleva ugualmente arrivare; abbandonò la strada e attraversò i campi, avviandosi verso casa, verso quel disperato annuncio che doveva dare, assieme a un doloroso, ma caldo abbraccio, ai vecchi genitori. 



***
   Walter Lusuardi aveva 30 anni, lavorava come bracciante, a giornata. In quei giorni lavorava alla TODT assieme al fratello Edmondo: scavavano fossati anticarro per i tedeschi. Il loro padre, Primo Lusuardi, oltre ad essere stato presidente della Lega braccianti di Migliarina Budrione nei primi anni del Novecento era stato uno dei pochi che sapeva leggere e scrivere. Scriveva sul giornale socialista “Luce”, dove teneva una rubrica che si intitolava “Dalla vanga alla penna”: in essa invitava gli operai, gli uomini, ma specialmente le donne, a frequentare le scuole serali: gli uomini per avere il diritto di voto, perché a quei tempi votava solo chi “sapeva di lettera” e le donne perché avrebbero avuto almeno la soddisfazione di scrivere personalmente le lettere ai mariti, o ai fidanzati lontani, in guerra. Leggeva anche all’osteria ad alta voce, per i suoi amici, i giornali l’Avanti e Luce. Walter, cresciuto in questa famiglia socialista, e quindi antifascista, rientrato dal servizio militare in aeronautica, prima da Palermo, poi da Ferrara, trovò una situazione economica che non era affatto cambiata, anzi era peggiorata: la miseria era tanta, le giornate di lavoro poche e quindi anche i soldi erano pochi; per questo accettò l’ingaggio per andare in Germania a lavorare, per due anni, nei lavori stagionali, di raccolta delle patate. A quei tempi, per i giovani, l’unico divertimento era il ballo e a Migliarina, vi era una grande sala, chiamata “Salone Moderno” in cui, oltre alle serate danzanti, si poteva assistere a serate teatrali. Un gruppo di amici, ragazzi e ragazze, tra cui Walter, avevano formato una compagnia teatrale ed avevano allestito diverse commedie, come “Il Fornaretto di Venezia”; si esibivano anche cantando romanze delle opere più famose. Walter aveva una bella voce: molte volte, specialmente nelle serate all’osteria, dopo un bicchier di vino, veniva sollecitato a cantare. Le canzoni erano quelle che cantava Beniamino Gigli: “Non ti scordar di me”, “Mamma”, ma non mancavano l’inno socialista “L’Internazionale” o “Bandiera rossa”, ma queste ultime le cantava a bassa voce, mentre intorno si creava un vuoto. Molti dei presenti se ne andavano per paura di essere giudicati socialisti sovversivi; infatti in quel clima, a metà degli Anni Trenta, anche queste cantate erano un affronto per quei fascisti locali che, purtroppo, se ne ricordarono. Solo per questo l’hanno torturato senza pietà, strappandogli le unghie di mani e piedi, rompendogli un braccio davanti al fratello e l’hanno portato in piazza uccidendolo assieme a quindici innocenti. Pochi giorni dopo la liberazione, il Parroco dell’Ospedale di Carpi, che aveva dato la benedizione e  ascoltato le ultime volontà dei sedici fucilati, invitò i familiari di Walter ad andare in curia di Carpi per ritirare i documenti del loro caro. Nel portafoglio c’era la foto della fidanzata Ebe Gualdi e un biglietto con scritto l’ultimo pensiero: Un abbraccio a mamma e papà e tutti, un forte abbraccio e baci a Ebe. “Vando”.

Trilussa (Er Sorcio de città e er Sorcio de campagna

Trilussa
(Er Sorcio de città e er Sorcio de campagna
Un Sorcio ricco de la capitale
invitò a pranzo un sorcio de campagna.
Vedrai che bel locale,
vedrai come se magna…
je disse er Sorcio ricco. – Sentirai!
Antro che le caciotte de montagna!
Pasticci dórci, gnocchi,
timballi fatti apposta,
un pranzo co’ li fiocchi! una cuccagna! –
L’istessa sera, er Sorcio de campagna,
ner traversà le sale
intravidde una trappola anniscosta:
Collega, – disse – cominciamo male:
nun ce sarà pericolo che poi…?
Macché, nun c’è paura:
j’arispose l’amico – qui da noi
ce l’hanno messe pe’ cojonatura.
In campagna, capisco, nun se scappa,
ché se piji un pochetto de farina
ciai la tajola pronta che t’acchiappa;
ma qui, si rubbi, nun avrai rimproveri:
le trappole so’ fatte pe’ li micchi:
ce vanno drento li sorcetti poveri,
mica ce vanno li sorcetti ricchi!

Il lardo di Rumor di Giordano Campagnolo




Il lardo di Rumor di Giordano Campagnolo



. Gennaio 1945. Gli arresti e le deportazioni con il rigore invernale erano aumentati. I partigiani, specie coloro che svolgevano il pericoloso lavoro di città, erano esposti più di ogni altro a tale evenienza. Il 9 gennaio fece l’ingresso nel salone di Palazzo Giusti l’avvocato Giacomo Rumor, equipaggiato come noi non avevamo mai visto nessuno. Egli infatti, saggiamente, prevedendo il suo arresto, si era preparato scarponi, paltò pesante, sciarpa e un bel sacchetto di cibarie, tra cui un bel pezzo di lardo. Nel gran salone una trentina di affamati occhieggiarono il sacchetto, ma solo uno (una canaglia!) ebbe il coraggio o la sfrontatezza di avvicinarsi e trafugare il pezzo di lardo, che poi spartì con i colleghi vicentini. Nel frattempo Rumor veniva interrogato e regolarmente bastonato dagli sgherri di Carità. Rientrando nel salone pesto e dolorante, con gli occhi che gli uscivano dalle orbite, riuscì chiaro a tutti che la pestata era stata molto severa, e l’autore del furto ne fu profondamente scosso. Dopo un certo tempo, Rumor, per lenire un po’ il dolore, apri Il sacchetto e, scoperto il furto, se ne lamentò con Faccio e Gallo che stavano ancora pulendosi la bocca dal lardo mangiato. E Gallo, con quel suo inimitabile sorriso mefistofe1ico, forbendosi accuratamente le labbra e i baffetti alla Menjou, gli espresse la propria indignazione con le parole acconce che solo lui in quel momento sapeva adoperare: «Cosa vuole, avvocato, questi comunisti! ~ Inutile aggiungere che l’autore del furto, col tempo, si confessò tale all’avvocato Rumor, che appunto per questo diventò uno dei suoi più cari amici

Condannato all’astuzia di Aronne Molinari


Condannato all’astuzia di Aronne Molinari



Fin da ragazzo, dalla fine della prima guerra mondiale, partecipai attivamente alle lotte sindacali; poi, al sorgere delle squadracce fasciste, presi parte alle lotte politiche. Fui arrestato una prima volta a Parma, mia città natale, nel 1921; una seconda volta nel 1923 per «associazione a delinquere contro i poteri dello Stato »; quindi nel 1925 per aver reagito a un insulto del segretario federale di Parma; nel 1931 per distribuzione di manifestini antifascisti; e infine nel 1934 fui sottoposto a processo in seguito a una denuncia fatta per togliermi dalla circolazione e condannato a sette anni di carcere. Di questi ne scontai quattro, alla casa penale di Padova, dove, godendo di una certa libertà di movimento (all’interno del carcere, s’intende), mi fu possibile conoscere a fondo tutte le strutture della prigione e i punti dov’era possibile la fuga. Nel 1945, nuovamente arrestato e trasferito da Palazzo Giusti alla casa penale, riuscii cosi a fuggire quattro giorni prima della liberazione.
Ho fatto queste premesse autobiografiche non tanto per arrogarmi esaltazioni personali, ma perché sia meglio compresa la causa che mi portò a Palazzo Giusti e come mi servii delle amare esperienze acquistate per sfuggire, senza gravi danni, alle grinfie dei nostri aguzzini. È naturale che non fu solo per questo ch’ebbi la possibilità di uscirne. A ciò contribuì infatti la disorganizzazione delle informazioni dei nostri avversari e l’approssimarsi della fine del conflitto. Ai primi del marzo del 1945, per delazione di un certo Costante Miazzo abitante in via Belzoni a Padova, fui arrestato dalle Brigate Nere di Nello e Alfredo Allegro, Vivarelli, Prisco e Baracco di Camin. Dapprima mi portarono a Ponte di Brenta dove subii un interrogatorio e dove mi vennero contestate le accuse del delatore, ossia che ero commissario della brigata partigiana Garibaldi di Padova. Naturalmente negai. All’alba del giorno seguente fui condotto al Bonservizi (via Giordano Bruno) assieme a un altro arrestato, Sebastiano Marchesana. Qui le contestazioni ed il modo di condurre l’interrogatorio furono abbastanza duri: il Vivarelli mi bastonò. Comunque non parlai. Il giorno seguente fui messo a confronto con altri quattro detenuti e col delatore e potei rendermi conto di quanto delicata fosse la mia posizione, ma ebbi abbastanza tempo per prepararmi una linea di difesa: primo, perché la spia non aveva molti elementi di accusa al di fuori della propaganda sovversiva; secondo, perché gli altri partigiani dissero di non conoscermi con una fermezza tale da dar garanzia sulla loro sincerità (tre erano gappisti di Padova e precisamente Gastone Nalesso, Bruno Lazzareuo, Guido Franco); terzo  Marchesana, agente del SIM promosso poi capitano per meriti partigiani. Dopo quattro giorni di confronti e interrogatori, fummo inviali tutti alla casa penale in attesa del processo, che venne celebrato dopo alcuni giorni da un tribunale militare straordinario. Dei componenti di quest’ultimo ricordo solo il nome del pubblico ministero, un certo maggiore Uderzo dell’esercito repubblichino. Fummo tutti condannati: il Marchesana a cinque anni di carcere, io a sette, mentre i tre giovani partigiani vennero condannati alla pena di morte. Dopo il processo fummo ricondotti alla casa pena1e e messi in due celle separate, in una io e Marchesana, i tre condannati a morte nell’altra. Noi due eravamo abbastanza tranquilli, anche se sapevamo che c’era sempre la possibilità di essere uccisi come ostaggi, cosa che in quel momento rappresentava il pericolo maggiore; d’altra parte si capiva che la fine del conflitto era vicina e che potevamo sperare nella nostra salvezza. Il mattino seguente, alle sei circa, quando cominciavamo ad assopirci, ci fecero alzare e fummo accompagnati in matricola. Qui, prelevati dagli sgherri della banda Carità, venimmo condotti a Palazzo Giusti e qui cominciò quel che si può chiamare il nostro Calvario. Fui ammanettato con il Marchesana, gli altri tre tra loro. Così passammo una lunga giornata d’attesa; non potevamo parlare; non ci dettero né da mangiare, né da bere o da fumare. A sera inoltrata cominciarono gli interrogatori. I primi chiamati furono ,i tre. giovani partigiani; dalle urla strazianti provenienti dall’ufficio del Carità potevamo capire com’era condotto. l’interrogatorio e che si volevano da loro altre confessioni oltre a quelle poche rese davanti al tribunale militare. Nonostante le sevizie subite, si mantennero sulle prime di· sornioni senza mai dire di conoscersi o di aver avuto contatti con noi. Furono portati fuori pesti e sanguinanti, tanto da non reggersi più in piedi. Quindi toccò al Marchesana, che subì pressappoco il medesimo trattamento dei primi tre; ma egli se la cavò in circa mezz’ora dalla furia di quei banditi, anche perché era il meno accusato dalla spia. All’una o alle due circa, venne il mio turno. L’accusa sostenuta dal tribunale e da me confermata, in quanto era il meno che potessi fare, era di propaganda politica, dato che mi ero dichiarato comunista. Premetto che se gli arresti subiti prima mi avevano provocato danni materiali, mi erano serviti però ad affilare l’abilità nella schermaglia degli interrogatori ch’ebbi a sostenere nei lunghi anni di lotta. Ma torniamo a Palazzo Giusti. Come dicevo poc’anzi, restai ammanettato tutto il giorno e mezza la notte. Questo tempo mi servi per osservare tutto ciò che accadeva attorno a me anche nei minimi particolari. Per esempio, nella mattinata vidi un andare e venire di gente con valige e bauli ‘ ne dedussi che c’erano preparativi di trasloco. Ravvisai persone che conoscevo, come Antonio Nicolè {Bandiera} Mario Berion (Curzio) e altri. Capii che gli aguzzini volevano prendere due piccioni con una fava, ossia, mentre si facevano servire, stavano attenti se tra noi vi fosse qualche segno di riconoscimento. Fecero anche un’altra prova: portarono Rino Gruppioni (Spartaco) a confronto con Marchesano, mio compagno di manette. lo guardavo da un’altra parte per non tradirmi col minimo segno, dato che io e Spartaco avevamo operato assieme nel comando delle brigate Garibaldi. Tutto questo susseguirsi di espedienti mi confermò che i repubblichini non avevano in mano nessuna prova concreta della mia attività di combattente partigiano. Quando fui fatto entrare nell’ufficio, il Corradeschi e il tenente Trentanove (cosi lo chiamavano) tentarono subito una provocazione perché reagissi; ma io rimasi esternamente calmo e dissi con fermezza: ~ Prima interrogatemi, poi prendete le vostre decisioni ». Questa mia ferma risposta piacque a una donna e ad un altro figuro seduto al suo fianco, che impedirono ai primi due di sfogare il loro bestiale livore. La donna (che poi seppi essere la figlia di Carità) mi chiese perché ero comunista, come risultava dai verbali processuali in loro possesso. Risposi alla buona, dicendo di non saperlo con precisione, ma che ero un operaio meccanico e che, ancora quand’ero giovane, se protestavo perché la paga non era sufficiente per mantenere la mia famiglia, i padroni mi denunciavano ai fascisti, questi ultimi mi mettevano in prigione, cosi come mi era successo a Parma, mia città di provenienza, e poi a Padova. Tant’è vero che quando nel 1939 venne a Padova il signor Mussolini, mi arrestarono per quindici giorni; nel 1940 venne quel b … del re e mi misero dentro per dieci giorni; poi venne quel c … del principe Umberto e mi tennero in carcere per altri quindici giorni. Questi due ultimi epiteti, detti di proposito, sollevarono l’ilarità degli sgherri presenti. In quel preciso momento capii di avere in mano la situazione, per lo meno per quanto riguardava i presenti. A quel rumore di risa s’affacciò alla porta un uomo che avevo visto prima confabulate con un altro, evidentemente un informatore; capii che era il comandante della ciurma. Domandò cosa c’era da ridere a quel modo, e la figlia rispose: « Senti, papà, cosa dice quest’uomo! ,.. e mi fecero ripetere le affermazioni suddette. Il Carità mi ascoltò con viso calmo e compiaciuto, quasi per approvare, e capii che avevo colpito nel segno, sfruttando il contrasto fra monarchia e fascismo. Ma poi repentinamente, e quasi con durezza, il Carità prese a farmi domande inerenti il processo subito al tribunale militare. Sapevo ormai a memoria le deposizioni precedenti, sia degli interrogatori, sia del tribunale. Mi accorsi che era rimasto colpito dalla mia tranquillità (apparente, se vogliamo, ma pur sempre ben simulata). Mi fece riferire qualche discorso tra quelli che avevo confessato fare alla gente, cosa che feci alla buona. A un certo punto mi interruppe e mi chiese bruscamente cosa pensavo della guerra in corso e della sua fine. Risposi: «Comandante, mi perdoni, ma non posso rispondere. Se fossimo al caffè potrei farlo, ma qui, con questi signori alle spalle (vi erano sempre Corradeschi e Trentanove), mi rifiuto di rispondere ». Al che disse: ~ Ti garantisco che nessuno ti toccherà, purchè tu mi dica sinceramente il tuo pensiero; e fa conto di essere al caffè ». Posso dire francamente che non sapevo decidermi. Comunque ormai il dado era tratto. Dopo alcuni attimi di silenzio, preso il coraggio a due mani, mi decisi:  La guerra che io considero ingiusta, l’avete persa, ormai ». E spiegai i motivi; bluff dell’arma segreta tedesca, superiorità ormai palese delle forze e degli armamenti anglo-americani e russi. È logico che non mi sentivo tranquillo e sicuro della parola datami da Carità, però compresi che anche questa volta avevo fatto centro e che, vigliacchi com’erano, avevano una paura tremenda della fine. In quel momento avevo l’impressione di essere in una gabbia di iene, dove ciascuno aspetta il momento giusto per aggredire. Cosi si può immaginare con quale sforzo mentale cercavo di controllare la situazione. Si tenga pur conto della mia esperienza acquisita durante i precedenti arresti della famigerata polizia fascista (l’OVRA), che per condannarmi ha dovuto inventare una di quelle infami montature che erano nel suo costume. Ma torniamo ai fatti. Quando ebbi finito di parlare, Carità rimase alcuni minuti (che mi parvero ore) in silenzio, poi si alzò, mi venne vicino e chiese: «Cosa mi faresti, qualora m’incontrassi fuori dopo la sconfitta che tu prevedi? •. Risposi con calma: Nulla, in quanto da parte mia diventerebbe una vendetta quasi personale e quindi più riprovevole dell’azione che lei sta conducendo ora. Caso mai sarà una giustizia legale a procedere, ma non certo io ». Mi mise una mano sulla spalla, dicendo: «Hai ragione. La tua sincerità ti salva~. Mi chiese se avevo sete; risposi di si. Fece portare del vermut e me ne versò un bicchiere. Poi mi diede una sigaretta che accettai anche per calmare la tensione nervosa che stava per raggiungere il limite di rottura.
 
Ero quasi incredulo d’essere riuscito a calmare quelle belve che poche ore prima avevano infuriato sulle carni dei miei compagni. Invece era proprio così. Diede ordine ai suoi sgherri di condurmi al secondo piano, dicendo: «Guai a voi se lo toccate! •. Capii che anche lui in parte giocava, dato che non era riuscito a scoprire interamente il mio vero pensiero. E cosi rimasi all’erta. Intanto, dopo circa un’ora che m’ero steso su una branda fingendo di dormire, fu condotto nella cella un uomo con catene ai polsi, lo slegarono e lo lasciarono l’ Questi, poco dopo, venne vicino alla mia branda cercando di conversare; io continuai a fingere di dormire, egli mi scosse gli chiesi cosa volesse. Mi domandò perché ero là e i motivi dell’arresto. Non risposi e dissi solo di lasciarmi dormire. Rimase seduto sulla mia branda per qualche tempo e, quando credette che veramente dormissi, piano piano se ne andò. Il mattino seguente fecero un’altra prova. Verso le otto mi accompagnarono al gabinetto per la pulizia, ma a metà scala ebbi la sorpresa di incontrare Attilio Gambia (Ascanio), anche lui comandante veneto delle brigate Garibaldi e mio diretto superiore. Ambedue abbassammo la testa senza il minimo gesto; così anche questa prova, per loro fallita, mi dette una certa tranquillità. Dopo tre giorni di ansiosa attesa, fui svegliato di mattina presto e mi fu annunciato che dovevo tornare alla casa penale per scontare la condanna infittami dal tribunale, pur rimanendo sempre a loro disposizione. Non so dire che sollievo provai apprendendo questa notizia. Ebbi ancora la forza di dire: «Pregate il comandante Carità di lasciarmi li dove ero prima e dove mi ero trovato bene ». Ebbi un rifiuto e, accompagnato in un cortile, rividi i miei compagni sul camion. Fummo stipati assieme in una celletta d’isolamento, dove cominciammo subito a scambiarci le idee e i racconti su come eravamo stati trattati dalla banda Carità, e facemmo i pronostici sul nostro futuro. Il morale dei tre condannati a morte era abbastanza buono. lo e Marchesana facemmo tutto il possibile per incoraggiarli, prospettando loro la prossima fine della guerra ormai a tutti evidente. Così trascorremmo sette o otto giorni e il morale di tutti diventava sempre più allegro. Ma un mattino, alle quattro circa, fummo svegliati dai secondini che invitarono i tre giovani ad uscire e li consegnarono a quattro o cinque della banda Carità. I tre furono fucilati nelle caserme di Chiesanuova. Le preoccupazioni mie e di Marchesana aumentarono sapendo che la belva ferita è più pericolosa. Cominciai a studiare. il modo .di fuggire e riuscii a metterlo in pratica dopo alcuni giorni, il 22 aprile. Approfittando di un momento di disattenzione di un secondino che doveva condurmi agli uffici per conferire con il comandante del carcere salii di corsa sul cammino-ronda e mi gettai dalle mura. Fortuna volle che mi provocassi solo alcune escoriazioni alle ginocchia· attraversai di corsa il cortile della chiesa di S. Tommaso, dalla chiesa stessa e, di buon passo, raggiunsi una casa amica a Porta Venezia. La sera stessa ebbi modo di mettermi a contatto col comandante di brigata e di riprendere la mia attività quale comandante delle brigate garibaldine di Padova e provincia


 

Trilussa – Er congresso de li cavalli

Trilussa

Er congresso de li cavalli

Un giorno li Cavalli,

stufi de fa’ er Servizzio,

tennero un gran comizzio de protesta.

Prima parlò er Cavallo d’un caretto:

Compagni! Si ve séte messi in testa

de mijorà la classe,

bisogna arivortasse a li padroni.

Finora semo stati troppo boni

sotto le stanghe de la borghesia!

Famo un complotto! Questo qui è er momento

d’arubbaje la mano e fasse sotto!

Morte ar cocchiere! Evviva l’anarchia! –

Colleghi, annate piano: –

strillò un polledro giovane

d’un principe romano –

ché se scoppiasse la rivoluzzione

io resterebbe in mezzo a un vicoletto

perché m’ammazzerebbero er padrone.

Sarà mejo, piuttosto,

de presentà un proggetto ne la quale…-

Odia micchi, gras tibbi, è naturale!

disse un morello che da ventun’anno

stracinava el landò d’un cardinale. –

Ma se ce fusse un po’ de religgione

e Sant’Antonio nostro c’esaudisse…-

L’Omo, che intese, disse: – Va benone!

Fintanto che ‘sti poveri Cavalli

vanno così d’accordo

io faccio er sordo e seguito a frustalli!

Yehuda Amichai – Dopo Auschwitz

  Yehuda Amichai

Dopo Auschwitz



Dopo Auschwitz non c’è teologia:
dai camini del Vaticano si leva fumo bianco,
segno che i cardinali hanno eletto il papa.
Dalle fornaci di Auschwitz si leva fumo nero,
segno che gli dei non hanno ancora deciso di eleggere
il popolo eletto.
Dopo Auschwitz non c’è teologia:
le cifre sugli avambracci dei prigionieri dello sterminio
sono i numeri telefonici di Dio
da cui non c’è risposta
e ora, a uno a uno, non sono più collegati.
Dopo Auschwitz c’è una nuova teologia:
gli ebrei morti nella Shoah
somigliano adesso al loro Dio
che non ha immagine corporea né corpo.
Essi non hanno immagine corporea né corpo.



Dopo Auschwitz non c’è teologia:
dai camini del Vaticano si leva fumo bianco,
segno che i cardinali hanno eletto il papa.
Dalle fornaci di Auschwitz si leva fumo nero,
segno che gli dei non hanno ancora deciso di eleggere
il popolo eletto.
Dopo Auschwitz non c’è teologia:
le cifre sugli avambracci dei prigionieri dello sterminio
sono i numeri telefonici di Dio
da cui non c’è risposta
e ora, a uno a uno, non sono più collegati.
Dopo Auschwitz c’è una nuova teologia:
gli ebrei morti nella Shoah
somigliano adesso al loro Dio
che non ha immagine corporea né corpo.
Essi non hanno immagine corporea né corpo.