Archivio mensile:settembre 2016

Javert – Dagli atti giudiziari

. pugno

Javert

Dagli atti giudiziari

In veste di chi giudica e concilia
Il grande capo della Grana siede
Trema il villano che con lesto piede
Fregò al vicino un pollo e una coniglia.
*
Grande egli è e bello ma al gentile aspetto
Ha sostituito il Mas fregato a Gino
(Il sudor di chi assiste pian pianino
Per l’emozion congela sul colletto).
*
Giunt’è l’ora di dare la sentenza
E l’imputato trema verga a verga
La pena capitale sembra certa
Ognuno grida in cuor: pietà! clemenza!
*
Il giudice (ch’è al cuore e alla capanna
Seriamente disposto in questi giorni
Purchè il rastrellatore non ritorni)
La sentenza fa leggere da Sanna:
*
Son condannate alla fucilazione
Lire duecento subito graziate
Che vengono più tardi destinate
Ai poverelli della sua frazione
*
Il cuor d’ogni presente s’è riaperto
Pare più azzurro e più sereno il cielo
Sorride la natura e non lo cela
Sorrider vedo pur Barba Berto.

Tratto da
Poesia clandestina della Resistenza – Antologia dei …

Nilo – Ricordi di vita trascorsa

pugno
Nilo
Ricordi di vita trascorsa.
La 79° Brigata Garibaldi

Sul piccolo destriero
A capo scoperto
S’avanza un guerriero
Un capo di certo.
Le ghette ai polpacci
Pistola pendente
Binocoli al collo
Statura imponente.
*
Lo sguardo feroce
Testin ricciolino
Sarà nostro duce
Il gran Giacomino.
*
S’ode un chiasso, un gran fragore
La fascetta tricolore
Indovino? Indovino?
Ed il piccolo:
‘La Brigata Giacomino’
Bravo! Ecco una caramella

 

Tratto da
Poesia clandestina della Resistenza – Antologia dei …

Ho Chi Minh -Diario dal carcere – Dopo quattro mesi

Ho Chi Minh
Diario dal carcere

Dopo quattro mesi

Un giorno di carcere
mille anni fuori"
questo antico proverbio
non è vana parola!
Quattro mesi inumani
in fondo a questo carcere
sono più di dieci anni
passati sul mio corpo
perché
quattro mesi di fame
quattro mesi d’insonnia
senza potersi lavare
senza potersi cambiare
di conseguenza:
un dente mi è caduto
molti capelli sono bianchi
nero magro affamato
pieno di sfoghi e di piaghe
fortunatamente:
sono paziente irremovibile
non indietreggio di un palmo
miserabile materialmente
moralmente incrollabile.

Verso Tien Pao

Per nove giorni di diluvio,
un solo giorno sereno.
‘triste signore del cielo,
quanto sei crudele!
Le scarpe a pezzi,
i piedi pieni di fango
si marcia senza sosta.
Si marcia a tutti i costi

Ho Chi Minh – Diario dal carcere -Proibito fumare

Ho Chi Minh
Diario dal carcere
Proibito fumare
Strettamente proibito
di fumare in prigione!
Il tuo tabacco
confiscato
finisce in tasca alla guardia.
E lui, naturalmente,
fuma come gli pare
mentre per te
fratello
son pronte le manette.
*
Stomaco in pena
Da mangiare, soltanto una ciotola
Di riso scotto
E lo, stomaco di turno
geme urla e brontola.
Riso per tre yuan
fa ,arrabbiare lo stomaco
i grani di riso sono cari
quanto le perle!
*
I giocatori
Ai giocatori, fuori
si dà caccia spietata
ma in prigione si gioca con tutta libertà.
Un rammarico solo
ha il giocatore in carcere:
di non essersi fatto arrestare
più presto!
Lo Stato non mantiene
il giocatore in carcere
affinché si ravveda
dal peccato del gioco:
il giocatore ricco fa festa
tutti i giorni;
quello povero, ahimè, geme
e sbava soltanto.

Ho Chi Minh – Diario dal carcere – Il sole

Ho Chi Minh
Diario dal carcere

Il sole
Il sole del mattino
penetra nelle celle
dissipando le nebbie
l’ombre i fumi.
Arriva dalla terra
l’aria vivificante
di nuovo cento visi
di prigionieri sorridono.
*
L’acqua

La razione dell’acqua
è di una mezza ciotola
per fare, a scelta,
le abluzioni o il tè.
Vi volete lavare?
Fate a meno del tè.
Volete un po’ di tè?
Non vi lavate affatto.
*
Amico, a Long Tsinen

Di giorno, le mie gambe
han galoppato come cavalli
la sera, dentro i ferri
come un pollo allo spiedo.
A tradimento, cimici e freddo
s’insinuano.
Infine arriva il giorno
al canto del rigogolo.

*
Regole carcerarie

Secondo la regola,
il prigioniero nuovo ,
deve dormire
accanto alla latrina.
Se volete riuscire
A dormire un po’
date e una mancia
senza l’aria.

Mario Luzi – Contro le altere torri

Mario Luzi

Contro le altere torri

Quegli aerei che si avventavano contro le altere torri,
quel volo a capofitto di vite umane contro altre vite…
L’anima di quel cataclisma era l’odio, un rancore antico
che si liberava come una sorta di ebbrezza… Era anche un
inno alla morte cantato nel sangue di migliaia di creature
sacrificali. E quello che per noi era tenebra per altri era luce ed estasi…
La mente vacilla, l’animo è soverchiato, oppresso.
Si preparano, forse sono già venuti tempi in cui sarà richiesto
agli uomini di essere altri da come noi siamo stati. Come?

11 settembre

Dimettete la vostra alterigia
sorelle di opulenza
gemelle di dominanza,
cessate di torreggiare
nel lutto e nel compianto
dopo il crollo e la voragine,
dopo lo scempio.
Vi ha una fede sanguinosa
in un attimo
ridotte a niente.
Sia umile e dolente,
non sia furibondo
lo strazio dell’ecatombe.

Si sono mescolati
in quella frenesia di morte
dell’estremo affronto i sangui,
l’arabo, l’ebreo,
il cristiano, l’indio.
E ora vi richiamerà
qualcuno ai vostri fasti.
Risorgete, risorgete,
non più torri, ma steli,
gigli di preghiera.
Avvenga per desiderio
di pace. Di pace vera.

Anonimo – Pancio

clip_image001

Anonimo

Pancio
Berretto alla spagnola, riccioli fuggenti
Un viso un poco altero, occhi sempre ardenti
Noi ti ricordiamo sempre più:
Pancio, dove sei tu?
*
Piangemmo un dì l’amara tua sorte
Quel tenebroso dì della tua morte
Fu un terribil destino e nulla più
Pancio, cosa fai tu?
*
Sarà per sempre a noi il tuo bel volto
E non lo vedemmo più nemmen da morto
Or non ti avremo più quassù
Pancio, perchè non torni più?
*
La giovinezza tua che il sol cercava
Che libertà e vita un dì sognava
Tace muta ora quaggiù
Pancio, perché non senti più?
*
All’ombra di un cipresso ti nascondi
E al richiamo nostro più non rispondi
E una voce che t’invoca di lassù
Pancio, perché non rispondi più?
*
Ma libertà e vita presto avremo
Perché il nemico nostro fugheremo
A guidarci sarai proprio tu
O nostro amato Pancio di lassù.

Tratto da
Poesia clandestina della Resistenza – Antologia dei …

Lager tedeschi – Dora Mittelbau

Dora Mittelbau

2

Costituzione: 10 settembre 1943
Ubicazione: a 20 km da Nordhausen

clip_image002
Dora originariamente era un comando distaccato, dipendente da Buchenwald
. Fu trasformato in campo autonomo solo negli ultimi anni della guerra, il 1° novembre 1944.
L’allestimento di Dora e dei suoi annessi è legato alla storia delle armi segrete hitleriane e al bombardamento ed alla conseguente distruzione ad opera degli Alleati, della base aerospaziale di Peenemünde dove appunto si sperimentavano e si fabbricavano i missili di von Braun.
In conseguenza di questi bombardamenti fu deciso di trasferire la fabbricazione dei missili al sicuro, in caverne già disponibili nel massiccio del Sudharz, le colline di Kohnstein, fin lì usate come deposito di carburante. Il progetto di sistemazione fu appaltato alla società Ammoniak, una consociata della
IG Farben
.
In poco tempo furono fatti completare ai deportati due tunnel, della lunghezza di 1.800 metri, collegati con un sistema di numerose gallerie minori servito da una ferrovia interna a scartamento ridotto, che consentiva il trasferimento dei singoli componenti degli ordigni nella sala dove avveniva il montaggio.
Dopo l’agosto 1944 altri tre grandi tunnel furono scavati per consentire maggior spazio alla produzione dei micidiali missili. La gestione dell’impresa passò poi alla Mittelwerke GmbH, una società controllata dalle SS.
I primi scaglioni di deportati sistemarono le caverne, impiantarono le officine e misero a punto le altre installazioni. Essi vivevano nelle caverne, dormivano in alveari costruiti all’interno dei tunnel, dandosi il cambio in modo che una squadra potesse riposare mentre l’altra era al lavoro. La ventilazione e l’illuminazione erano scarse e insufficienti. Mancava qualsiasi installazione igienica per soddisfare i bisogni corporali, mancava l’acqua; la vita era un inferno. Molti deportati non hanno visto la luce del sole per mesi e mesi.
Chi non era stroncato dalla fatica, chi non veniva ucciso a bastonate o fucilato per supposto sabotaggio, poteva dirsi fortunato.
Nel marzo del 1944, per poter soddisfare le esigenze del campo, furono portate a termine le baracche sulle alture delle colline perché oramai lo spazio, nelle gallerie, non consentiva di sistemare altri deportati e soprattutto perché era necessario ampliare gli impianti per la produzione dei missili. Così alle 12-16 ore di lavoro massacrante si aggiunsero i tempi di trasferta e gli appelli di controllo tanto che il tempo disponibile per il riposo si riduceva a poche ore. Nei venti mesi della sua esistenza, sono stati registrati a Dora 138.000 deportati, dei quali più di 90.000 vi hanno perso la vita. Tra di essi diverse migliaia di italiani, politici e anche militari, trasferiti qui in spregio ad ogni convenzione internazionale sui prigionieri di guerra.
Le difficoltà di comprendersi a causa della diversità delle lingue non impedirono il sorgere di un forte movimento di resistenza clandestina che organizzava soprattutto dei sabotaggi. Se i missili nazisti non furono prodotti nei tempi voluti e non furono sempre quel marchingegno di perfezione e di mortale efficacia auspicato da Hitler, ciò è dovuto anche al fatto che le lavorazioni erano costantemente ritardate e danneggiate dai deportati addetti alla loro fabbricazione.
Dora è stato liberato dagli americani il 15 aprile 1945.

clip_image003

Tratto da

ANED – Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti

Testimonianze di superstiti del campo

clip_image002

Testimonianze di superstiti del campo

II

Testimonianza raccolta dal prof. Carlo Schiffrer di Trieste dall’interrogatorio di un amico superstite:

«Egli vide un milite delle SS di statura gigantesca che stava conducendo per mano nel secondo cortile davanti alle prigioni, un bamberottolino bruno e ricciuto (certo un ebreo) che zampettava appena. Il bambino incespicò e cadde in avanti: il milite lanciando una bestemmia lo colpi al capo col tacco del suo scarpone. La testa scoppiò letteralmente. Ad anni di distanza quell’amico non riusciva a liberarsi dall’incubo del tonfo provocato dalla povera testolina…».

(Carlo Schiffrer, "La Risiera". Trieste, 1961).

Inizio

ALBINA SKABAR di Rupingrande (Trieste)

Dopo essere stata denudata, appesa per le trecce a una trave e bastonata fino a svenire, venne cacciata nella cella numero 7. «Di notte, ricorda, sentivo urla terribili, specialmente di quelli che si trovavano nelle prime celle e venivano portati fuori. Ricordo la voce disperata di una donna: diceva di es sere di Gabrovizza e urlava che le SS le avevano ucciso il figlio nella culla. C’era anche una certa Olga Fabian, di un paese del Carso che ora appartiene alla Jugoslavia. C’era una signora di 67 anni, che abitava a Trieste in via Milano: urlava continuamente di essere innocente. L’odore di capelli bruciati era terribile. Ogni tre giorni aprivano le celle e lasciavano che ci lavassimo il viso con un po’ d’acqua in un catino. Quell’acqua del catino doveva servire per tutte. Dopo la guerra sono tornata una volta in Risiera, e sono svenuta».

(Testimonianza raccolta da A. Bubnic e Ricciotti Lazzero).

Inizio

GIORDANO BASILE di Rovigno d’lstria

«Subimmo ogni sorta di sevizie e maltrattamenti. Non potrei dire a quanti interrogatori fui sottoposto. Come conseguenze ebbi una frattura all’occhio destro e alla spalla destra e subii pure una infiltrazione polmonare, oltre alla depressione generale di tutto l’organismo, depressione dalla quale non ho potuto riprendermi ».

(Testimonianza raccolta da Giovanni Postogna)

Inizio

DARA VIRAG di Fiume

«Dietro il garage c’era un passaggio un po’ stretto. Ho fatto alcuni passi in quel vicolo che girava intorno al locale del forno e una delle guardie. il vecchio Fritz, mi ha urlato: "Non lo faccia mai più, non lo faccia mai più!". Era il maggio del 1944. Sulla base di cemento del camino spuntava un filo d’erba. Pensai che forse era il segno di quelle povere anime dissolte. In marzo si sentivano grida anche di giorno (gridavano anche le SS). Erano urla di dolore, tutti capiscono quando qualcuno urla per il dolore. Ma confesso che non riuscivamo a comprendere chiaramente queste atrocità: dovevamo pensare a vivere e avevamo sempre paura. Dopo un anno così, anche un chiodo che cada sul pavimento scatena un brivido. Se sento il rumore d’uno scarpone sul selciato, adesso, ancora, dico spaventata: "Vengono"».

(Testimonianza raccolta da A. Bubnic e Bicciotti Lazzero).

Inizio

BRUNO PIAZZA di Trieste

«Dovetti sdraiarmi sul tavolato […] ma ero stato fortunato, mi spiegò la sentinella, perché tutti quelli che finivano là dentro venivano prima bastonati […]. Incominciarono a parlare le voci della notte. Dal bunker accanto al mio udii un uomo che mi chiamava piano: "Sono sepolto vivo da 40 giorni, non posso respirare, ho sete. Dammi una sigaretta. Forse stanotte sarò fucilato. Fammi fumare l’ultima sigaretta […]". E subito dopo dall’altra parte una voce di donna: "Ne ammazzano ogni notte qualcuno. Li portano nel cortile e poi li ammazzano con un colpo alla nuca. Dopo ogni sparo i cani urlano […]. Siamo tutti partigiani".

(Dal libro "Perché gli altri dimenticano" di Bruno Piazza – Ed. Feltrinelli, Milano, 1956).

Inizio

ANTONIETTA CARRETTA nata a Lignano, abitante a Genova

«Mi misero in un grande camerone, composto di piccole celle. In una di queste rimasi oltre un mese senza lavarmi, pettinarmi ed altre cose assolutamente necessarie in modo particolare per una donna. Non solo d’igiene non si poteva parlare, ma neanche della più elementare forma di pulizia. Il mangiare ce lo portavano dal Coroneo. Nelle celle queste distribuzioni venivano fatte dai mongoli. Le condizioni psichiche e morali erano tremende. Ero in un continuo stato di terrore di essere ammazzata da un momento all’altro. Dopo circa dieci giorni portarono vicino alla mia cella una signora ebrea di nome Olga che abitava a Servola. La notte stessa l’hanno ammazzata. Quando vennero a prenderla, la poveretta piangeva e supplicava; le SS rispondevano con la massima brutalità. Così accadeva tutte le notti. Le celle di giorno si riempivano e di notte si svuotavano. Prima di essere bruciati li ammazzavano con un colpo d’arma da fuoco, perché sentivo gli spari, oppure con un colpo di mazza. I forni crematori erano lì vicino, a pochi metri di distanza dalle nostre celle… Per non far sentire i colpi d’arma da fuoco, mettevano in moto dei motori di camion, o facevano suonare musiche allegre».

(Testimonianza raccolta da Giovanni Postogna)

Inizio

ANTE PELOZA di Vele Mune (Istria)

«lo ero nella cella n. 8, solo, nel buio. Mi mancava l’aria. Solo nel soffitto c’era un piccolo foro per l’aria e la luce. Ci passavano il cibo attraverso la finestrella della porta, che altrimenti restava sempre chiusa. Nella cella c’erano molti ratti. Di pomeriggio e di sera sentivo quasi in continuazione le urla della gente e delle grida in croato, sloveno e italiano. Per il cortile andava su e giù un carro armato oppure un’auto blindata e faceva un grande rumore sì da coprire le grida alla libertà e le urla sconvolgenti. Allora sapevamo che i nostri compagni venivano trascinati in crematorio. Quando faceva scirocco e non c’era vento il fumo fetido entrava anche nelle celle. C’era un tale tanfo di carne umana bruciata che quasi non si poteva respirare e sconvolgeva lo stomaco».

(Testimonianza raccolta da A. Bubnic)

Inizio

CARLO SKRINJAR di Trieste

«Le urla delle donne e degli uomini duravano anche tre o quattro ore. Finiva un urlo e poco dopo ne cominciava un altro. Molte notti andarono avanti così. Vicino a me, in cella, c’era un giovane di diciott’anni dai capelli ricciuti. Non ricordo il suo nome. Per lo spavento imbiancò in tre giorni. Dalla mattina alla sera tardi si sentivano aprire e chiudere i cancelli. Chi guardava da qualche spioncino avvertiva: "E’ arrivato un autocarro…". Verso le otto di sera c’era un periodo di silenzio, poi cominciavano le urla. Noi eravamo convinti che stessero trascinando i condannati dal cortile verso la zona del forno. Si sentiva la guardia che veniva a tirar fuori la gente dalle celle, e la gente che urlava finché la voce spariva nel nulla. Il giovane dai capelli ricci tremava e balbettava: "Adesso tocca a noi". Eravamo terrorizzati. Sento ancora quelle grida rauche ».

(Testimonianza raccolta da A. Bubnic e Ricciotti Lazzero).

Inizio

LUIGI JERMAN nato a Capodistria, abitante a Trieste

«Essendo impiegato presso la raffineria di S. Sabba, ebbi più volte occasione di passare per ragioni di lavoro lungo il pontile, dove i soldati tedeschi portavano i sacchi delle ceneri dei cadaveri che venivano bruciati nei forni crematori della Risiera. Ho potuto vedere nel fondo del mare molte ossa umane, resti cioè di cadaveri che non poterono essere completamente bruciati».

(Testimonianza raccolta da Giovanni Postogna)

I Lager Tedeschi – Dachau

Dachau

7

Costituzione: 20 marzo 1933
Ubicazione: nelle vicinanze di Monaco

clip_image002
Il campo di concentramento di Dachau è stato il primo istituito «ufficialmente» dal regime nazista, poche settimane dopo la presa del potere in Germania. Il campo, derivato dalla ristrutturazione degli edifici e dei terreni di una fabbrica di munizioni in disuso, era progettato, inizialmente, per 5.000 deportati. Esso fu un "campo modello" nel quale furono sperimentate e messe a punto le più raffinate tecniche di annientamento fisico e psichico degli avversari politici, cioè degli oppositori del regime, ai quali in un primo tempo quel Lager era dedicato come luogo di «rieducazione politica».
I primi ospiti di Dachau furono funzionari e dirigenti del partito comunista. Poi vennero i socialdemocratici ed i cattolici. Ma quando uno dei prigionieri era anche ebreo il trattamento riservatogli era particolarmente avvilente e letale.
Sin dall’inizio esisteva nel campo una «Compagnia di punizione» alloggiata in una baracca separata dalle altre. In seguito le baracche divennero due perché la forza di questa formazione speciale era progressivamente aumentata. In altre
parole erano aumentate le sevizie, era diventato più duro il lavoro, insopportabile il regime di vita. I prigionieri venivano stroncati dalla fatica ma altri subirono l’inumana pena del bunker, dove molti languirono per mesi (se non soccombevano prima) incatenati, alimentati con pane ed acqua o costretti a stare in piedi, dentro cubicoli di cm. 60 x 60, senza luce né aria. Questo il trattamento, questo il sistema per eliminare dalla circolazione chi non era gradito al regime.
Nei primi tempi i prigionieri erano destinati alle opere di completamento delle installazioni del campo, in lavori stradali e di sistemazione del territorio intorno al campo. Poi essi furono distaccati presso varie imprese appaltatrici delle forniture di materiali per impiego bellico, che si erano nel frattempo installate nella zona.
A Dachau i nazisti affidarono la gestione interna del campo agli stessi deportati. Trattandosi di un campo a prevalente presenza di prigionieri politici, fu facile per loro trovare un comune linguaggio – quello dell’antifascismo – fra uomini che, man mano che l’invasione nazista si espandeva a macchia d’olio sull’Europa, venivano rastrellati nei loro paesi ed avviati a Dachau. In breve tempo Dachau fu una vera Babilonia: tedeschi, austriaci, russi, polacchi, francesi, italiani, cecoslovacchi, ungheresi vissero insieme, dividendosi la fatica, le umiliazioni, la violenza degli aguzzini. Un comitato antinazista clandestino consentì la convivenza di tutti, all’insegna della solidarietà.
Dachau ospitò anche numerosi sacerdoti che vennero rinchiusi nei cosiddetti «blocchi dei preti». Ma fu anche sede di infami esperimenti pseudo-scientifici, i soliti esperimenti che avrebbero dovuto far conoscere i modi per salvare la vita ai combattenti del Terzo Reich, ma che costarono la vita a centinaia dei suoi oppositori.
Progettato originariamente ed attrezzato per ospitare al massimo 5.000 detenuti, ad onta di successive estensioni e ramificazioni in innumerevoli sottocampi, il Lager fu sovraffollato al limite tale che tre persone dovevano dormire nello stesso letto, servirsi degli stessi impianti igienici, dividere il poco e pessimo cibo. A Dachau furono registrati a turno circa 200.000 deportati (di cui oltre 10.000 italiani), ma in effetti essi furono molti, molti di più. Il 29 aprile 1945 gli americani che liberarono il campo contarono 31.432 persone, più altre 36.246 presenti nei sottocampi e distaccamenti. Questi erano i superstiti rimasti sul luogo, ma non si conosce il numero di quelli che, poco prima dell’arrivo degli alleati, furono smistati con marce forzate verso
Mauthausen e Buchenwald. Non è ancora stato possibile stabilire esattamente il numero dei morti di questo campo cui si attribuisce il triste primato di durata e di insopportabilità del regime di detenzione. L’anagrafe del campo ha registrato circa 45.000 decessi, ma questa è sicuramente una cifra irrisoria di fronte alla tragica realtà di Dachau.

clip_image003

Tratto da

ANED – Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti