Archivi Blog

Donne nella Resistenza

clip_image002

Anna Bilato Zanella, Cadoneghe, Brigata «Sabatucci»

…Giunse poi 1’8 settembre con tutte le disastrose conseguenze ed insieme alle compagne allora provvedemmo a vestire in borghese i soldati che erano stati abbandonati […] Bisognava poi risolvere il problema dei prigionieri inglesi, neo-zelandesi e russi che, scappati dai campi di concentramento italiano, cercavano rifugio nelle case di campagna […] molte brave persone ebbero il coraggio e la bontà di ospitarli ed assisterli, consapevoli di rischiare la fucilazione, com’era scritto nel bando del comando tedesco e fascista affisso sui muri […]. Il mio lavoro (di staffetta clandestina di stampa, messaggi in codice, medicinali) continuò fino al novembre del ’44

34

[…] venni fermata in un recapito di Padova, ma per fortuna non portavo niente di compromettente. Dovevano però sapere molte cose sul mio conto, perché a Palazzo Giusti, dove mi condussero i fascisti, continuarono a interrogarmi (soprattutto il Corradeschi) con percosse per obbligarmi a parlare. Sono noti ormai i sistemi adoperati dai criminali della banda Carità.

Franca Decima Proto, Padova, Brigata «C. Lubian»

…le trasmissioni di radio Londra e la stampa clandestina erano le uniche fonti [di] informazione […] s’inseriva una voce che diceva; "trasmettiamo ora alcuni messaggi speciali" si trattava in apparenza di frasi senza senso il cui significato era capito solo dai partigiani: "il nido delle aquile", "la dott~ina segreta" […] Quando questo avveniva, partivo subito per avvisare Fraccalanza,che abitava in una frazione vicina, egli poi organizzava il gruppo…

Taina Baricolo Dogo, Padova, Brigata «S. Trentin»

Venne il giorno dell’annessione dell’Austria alla Germania di Hitler. Al liceo l’avvenimento ci venne comunicato con poche gravi parole dal professore di storia […] quasi intuitivamente costruimmo il legame tra il contenuto delle lezioni teoriche […] e la realtà minacciosa che sentivamo incombere […] All’università la strada naturale fu quella dell’opposizione alle adunate e alle riunioni del Guf […] Dopo 1’8 settembre, quando mi venne affidata una borsa piena di manifestini da distribuire velocemente in vari edifici di Padova, fui felice di fare qualcosa anch’io… entrai a far parte della brigata Trentin… il 3 gennaio 1945 fui arrestata da «quelli della Banda Carità» e portata a Palazzo Giusti, dove ritrovai professori, compagni di scuola e, con viva sorpresa, anche personaggi inattesi che io pensavo appartenessero all’altra sponda…

Milena Fimiani Valle, Padova, Brigate «Ferretto» e «Mazzini»

…i contatti più frequenti li avevo a Venezia con un compagno che aveva un negozio di cosmetici […] In montagna, con la brigata Mazzini, la cui base era al rifugio Mariek sul monte Cesen […] nel rifugio ho conosciuto Fanny Mora e Angiolina Morona, che a volte fungevano da staffette… alla sera prima di coricarci aggiustavamo i vestiti dei partigiani, da loro ho imparato come si applicano le toppe ai pantaloni […] Verso la fine di agosto i partigiani occuparono Miane, Follina, Pedeguarda, Solighetto; dopo alcuni giorni da parte tedesca e fascista iniziò una vasta offensiva, con incendi di case e fienili. A Miane le donne riuscirono con coraggio e tempestività a domare il fuoco…

Vittoria Foco Zerbetto, Padova, Brigata «Sabatucci»

La nostra casa era punto di incontro e luogo di riunione per i compagni […] dopo il ’42 […} iniziai l’assistenza clandestina ai prigionieri di guerra slavi degenti all’ospedale di S. Antonio a Monte […] affetti per lo più da tubercolosi…

Tratto da

http://www.anpi.it/storia/196/le-donne-nella-resistenza

Thomas Toivi Blatt–Testimonianze

clip_image002

Testimonianze

Thomas Toivi Blatt

è nato in Polonia nel 1927. Deportato assieme alla sua famiglia, appena adolescente, nel campo di sterminio di Sobibor, partecipa alla rivolta dei prigionieri del 1943 e sopravvive, fortunosamente, nascosto nella Polonia occupata dai nazisti, fino all’arrivo dell’Armata Rossa. Nel secondo dopoguerra emigra negli Stati Uniti, dove vive attualmente. È diventato lo storico del campo a cui ha dedicato due libri, inediti in Italia, Sobibor. La rivolta dimenticata e Dalle ceneri di Sobibor. L’intervista è stata curata da Ruggero Taradel e Barbara Raggi. Una versione ridotta è uscita il 27 gennaio 2006 su Repubblica in occasione della Giornata della memoria. Questa è la prima pubblicazione integrale.

Conversazione con Toivi Blatt a cura di Ruggero Taradel e Barbara Raggi 8 gennaio 2006

Desidera iniziare questa conversazione parlando dell’inizio dell’occupazione?

Quando la guerra iniziò, avevo dodici anni. Ricordo che quando i tedeschi arrivarono a Izbica, mio padre disse: «Adesso voi ragazzi passerete per un’altra guerra». Ricordava la prima guerra mondiale, ovviamente. Izbica era uno shetl, una cittadina molto ortodossa, con una popolazione molto povera ma vivevamo pacificamente con i nostri vicini cristiani. Non c’erano grandi problemi. Quando i tedeschi arrivarono, all’inizio le cose non andavano così male, perché la lingua degli ebrei era l’yiddish, che deriva dall’antico tedesco e così eravamo in grado di comunicare con i soldati. Noi ragazzi passavamo vicino agli acquartieramenti, ci davano caramelle e cioccolata, se pulivamo gli stivali, ci davano un paio di sigarette. Dopo un po’ di tempo arrivarono dei tedeschi di altro tipo: gente alta, vestita di nero, con la testa di morto come emblema sul berretto. Erano SS, le forze speciali. E tutto cambio. Nel villaggio fu creato un ghetto. Un ghetto a quell’epoca era un modo per uccidere gli ebrei. Non c’era modo di andarsene, dove si poteva andare? Mio padre pensava di scappare a Est, in Unione Sovietica, ma poi la via di fuga fu chiusa. Dopo questo, rimanemmo lì, semplicemente aspettando. Nel 1942, nella famosa conferenza di Wannsee, fu stabilito un nuovo programma, segreto, chiamato operazione Reinhardt. Il punto non era se uccidere o no gli ebrei ma come farlo nel modo più efficiente. Sino a quel momento venivano portati in un bosco, o in una gola, e uccisi con le mitragliatrici ed era usurante per i soldati, non era un metodo efficiente. Con questa conferenza si voleva accelerare il processo, e fu deciso di organizzare un apparato di Stato con il Ministero della Propaganda, il Ministero dei Trasporti per farlo più efficientemente. Il risultato di Wannsee fu l’operazione Reinhardt. Furono costruiti tre campi: Belzec Sobibor e Treblinka. Era un modo completamente diverso di uccidere, era un processo industriale. La gente arrivava senza sapere nulla, scopriva le camere a gas quando era troppo tardi. Si trattava di un metodo efficiente: nei diciotto mesi di esistenza dei campi, furono uccise più persone che ad Auschwitz. Circa 700.000 a Treblinka, altre 700.000 a Belzec, 250.000 a Sobibor. In tutto, circa 1.600.000 persone.

Cosa avvenne prima dell’arresto e della deportazione?

Nell’ottobre del 1942 mia madre mi chiese di andare in camera sua e mi disse: «Toivi; devi andare in Ungheria». «Ungheria? dov’è l’Ungheria?» Per me Izbica era il centro del mondo. Avevo sentito parlare delle grandi città, dove nelle case l’acqua si poteva far uscire dai muri. Dove vivevamo, se si voleva l’acqua si prendeva un secchio e si andava a un pozzo primitivo. Questo era il mio villaggio e adesso mia madre mi diceva che dovevo andare in Ungheria. La gente cercava un modo per

salvarsi. C’erano retate dopo retate e le persone catturate venivano mandate nei campi di Sobibor e Belzec. Più tardi arrivarono trasporti dall’Olanda, dalla Francia e dalla Germania per riempirei i vuoti che la deportazione aveva lasciato a Izbica. In questo periodo gli ebrei ungheresi vivevano in pace. Alcuni polacchi dicevano che ci potevano far arrivare clandestinamente in Ungheria. Così mia madre pagò per farmi includere in un gruppo che partiva quella notte. Mia madre disse «Toivi, questo è l’unico modo per andar via». Le risposi: «Mamma, hai sentito le voci? dicono che un gruppo è stato portato al confine con l’Ungheria, li hanno fatti camminare per una mezz’ora nella foresta e, a un certo punto, il leader polacco ha detto: “bene, siete in Ungheria, per fortuna è andato tutto bene. Adesso firmate le lettere che dicono che siete arrivati, così che le vostre famiglie possano pagarci”. Dopo aver firmato le lettere/Dopo la firma delle lettere, sono stati ammazzati». Lei replicò: «Toivi, è vero ci sono voci, ma se rimaniamo qui saremo uccisi; forse le chiacchiere non sono vere. Devi decidere tu». Così ci pensai per un minuto o due e dissi: «mamma, vado». Allora prese un foglietto di carta me lo diede raccomandandomi: «Questa è la tua nuova identità, scordati il tuo nome. Adesso ti chiami Waldemar Ptaszek, sei un ragazzo cristiano». Tre giorni prima un ragazzo cristiano era morto e avevano cancellato l’atto di morte. Alle due di notte mangiammo, l’ultima cena, dicemmo addio a tutti e qualche minuto dopo ci diedero dei biglietti ferroviari. Nell’oscurità raggiungemmo la stazione, il treno arrivò, saltammo sull’ ultimo vagone ed eccoci in viaggio verso l’Ungheria. Ma non ce l’avremmo fatta. Nel mio libro, ometto alcune cose, perché sono difficili da credere, sembrano fantasie. Adesso le dico una cosa che non ho raccontato. Ero seduto nel vagone, nel buio. Era notte. Una donna polacca si avvicina a me e dice: «Questo ragazzo, questo qui, sono sicura che è ebreo». Mi domando ancora perché venne da me. La risposta potrebbe essere in un errore che avevano commesso i miei genitori: mi avevano vestito bene, avevo le scarpe lucide non come un viaggiatore qualunque. Comunque, la mattina dopo presi un altro treno e nel vagone c’era una bellissima ragazza, con capelli ricci e neri, occhi scuri. Per chi cercava ebrei poteva apparire sospetta: stava girata verso il finestrino, fissando il panorama. Quando passò il conduttore a controllare i biglietti lei si voltò. Probabilmente fu riconosciuta dagli altri viaggiatori come ebrea, perché alcuni minuti dopo arrivò la polizia ucraina, le chiese i documenti e la portò via. A quel punto commisi un errore. Avevo quattordici anni allora, era spaventato, sudavo, avevo il sudore negli occhi, non sapevo cosa fare, così presi un giornale e pretesi di leggere. Ma intorno a me erano tutti eccitati: «Oh, hanno preso quell’ebrea! Forse ce ne sono altri». Io ero l’unico che faceva finta che non fosse successo niente. Il giornale mi fu strappato di mano, e mi ritrovai di fronte un gendarme. Avevo meno di quindici anni, quindi non dovevo avere una foto sul documento. «Qual è il tuo nome?» «Waldemar Ptaszek». Mi guarda, controlla i documenti: «Tu sei ebreo» «No!» «Sei ebreo!» «No!» »Sei ebreo!» « No!». La mia bocca diceva no, ma la mia faccia diceva sì. A quell’epoca, in Europa, tutti gli ebrei erano circoncisi. Avevo cercato di fare qualcosa per correggere il danno – a volte lo chiamo danno – con dello spago, con una pietra. Non servì. Era tutto gonfio. Ero ebreo, mi portarono via. Finii in una cella e, dopo un po’ di tempo, mi riportarono a Izbica.

Come si svolsero i fatti relativi alla retata e alla deportazione a Sobibor?

Quando arrivai, mio padre -era ancora vivo allora- mi disse che mentre ero via, c’era stata una retata e che il nostro villaggio era stata dichiarato Judenrein. C’erano due parole durante la guerra che facevano tremare gli ebrei: una era Akcja, retata, l’altra era Jundenrein. Quest’ultima era una sentenza: ogni ebreo doveva lasciare la città. Chi rimaneva veniva ucciso. Judenrein, Judenrein… C’era stata una retata ma alla stazione la Gestapo aveva deciso che c’era bisogno di lavoratori per la conceria, ce n’era una molto grande nel paese. Alcuni potevano ancora rimanere per produrre cuoio. Mio padre e mia madre erano stati inclusi nel gruppo. Ricordo una conversazione nel laboratorio: «Non ci uccideranno, forse ammazzeranno i vecchi, ma noi siamo specialisti, le forze armate hanno bisogno di cuoio, non ci uccideranno».

Poi rammento quel giorno terribile, il 28 aprile 1943. Un colpo di fucile mi svegliò, corsi alla finestra e l’intera cittadina era circondata da soldati. Capii che questa era la fine. Mi portarono fuori. Mi spinsero in un gruppo di cinquanta persone. Capii che questa era la fine. Dove potevo andare, cosa potevo fare? Accanto a me c’era un soldato addetto alla nostra sorveglianza, che cercava di accendersi una sigaretta. Accese un fiammifero, il vento lo spense, un altro fiammifero, si spense anche quello. Sollevò il bavero del cappotto per proteggersi, e si voltò. «Questo è il momento» pensai e sgattaiolai via. Mi ritrovai nel gruppo delle persone, dei cristiani, che osservavano la scena. Mi guardai attorno e vidi un ragazzo, il mio amico, Janek Knapczyk. Era un amico, era stato molte volte a casa mia. Gli dissi: «Per favore, Janek, salvami!» E lui: «Certo, corri al fienile». Non lontano da casa sua c’era un fienile. Corsi lì ma l’entrata era chiusa. Una donna polacca cominciò a gridare: «Scappa via, Toivi, scappa! Janek sta arrivando!». Janek sta arrivando? Perché dovrei scappare? Anzi pensai: «Bene, così mi aprirà la porta del fienile. Perché la donna è così spaventata?» Mi voltai, e capii: il mio amico stava arrivando con i gendarmi e così mi presero. Mi riportarono al mercato. C’erano soldati con le mitragliatrici. Arrivarono dei camion con i tetti di iuta. Cominciarono a muoversi nella direzione di Sobibor. C’era ancora una speranza perché tra Sobibor e Izbica, che distano circa venti chilometri, c’erano due campi di lavoro. Prima superammo il primo campo, Osowa, adesso il prossimo campo era Trawniki… c’era un lungo tunnel, lungo, e ricordo un “oh…” quando superammo il secondo campo: ora era sicuro, la prossima fermata era Sobibor. Dopo circa venti minuti il convoglio si fermò: era Sobibor. Ci dissero di scendere: questo posto era così segreto, che ai soldati che ci avevano portati lì fu ordinato di andarsene immediatamente.

Come le apparve il campo?

Ci trovammo di fronte al cancello. C’era un lungo recinto erboso, verde, ma capii più tardi che era filo spinato intrecciato a fronde e rami. Non vi si poteva guardare attraverso e vidi l’ingresso su cui stava scritto: SS Sonderkommando. C’era poi un ingresso più piccolo, per i trasporti via treno. Il cancello si aprì. Sapevo che Sobibor era un luogo d’omicidio. Che fosse un luogo per uccidere, questo era ovvio…ma non sapevamo come ammazzavano le persone. Alcuni dicevano con il gas, altri con l’elettricità, altri ancora con il vapore. Così, un posto del genere, mentre si aprivano i cancelli, lo immaginavo come l’inferno. Con persone vestite di stracci che scavavano buche, fiamme ovunque. Un’immagine nera, nera. Il cancello si aprì, si chiuse dietro di noi; mi guardai attorno e non riuscivo a credere ai miei occhi: era un bel villaggio. Sulla sinistra c’erano delle graziose villette, ben curate. Sulla destra c’era un binario con una finta, piccola stazione ferroviaria. Non era lì per gli ebrei polacchi, che sapevano. Era per gli ebrei provenienti dall’Olanda, dalla Francia, che sino all’ultimo minuto, fino alle camere a gas, non seppero che sarebbero stati uccisi. C’era la voce di questo tedesco, Frenzel. Iniziò a gridare «Donne e bambini da una parte, uomini dall’altra”. Così dissi addio a mia madre, cosa che fu molto dolorosa per me. Il giorno prima le avevo chiesto se potevo bere del latte e lei mi aveva detto sì. Ma di non berne troppo «Perché, Toivi, domani è un altro giorno». Adesso era il momento di dirsi addio e invece di baciarla e abbracciarla come stavano facendo tra loro altre persone, le dissi: «Vedi, mi avevi detto che domani era un altro giorno.» Come se volessi accusarla di non aver mantenuto una promessa. «È tutto quello che hai da dire ora?» chiese. Ci separammo e lei si avviò verso la camera a gas, come scoprii dopo. Intanto Frenzel cominciò a dire che aveva bisogno di un falegname e di un meccanico. Vede, nei campi della morte non c’erano selezioni ma ogni tanto, ogni due o tre mesi, quando il numero dei prigionieri diminuiva, per suicidi o altro, prendevano qualcuno dai nuovi trasporti come rimpiazzo. [Pochi giorni prima settantadue ebrei olandesi erano stati uccisi per un tentativo di fuga N.d.R.]. Quando il mio trasporto arrivò avevano bisogno di falegnami, lustrascarpe Io avevo 15

anni…un ragazzino come me poteva solo andare a scuola. Cosa potevo fare? Pregai Dio che mi salvasse e ancora penso che la mia volontà, in qualche modo, raggiunse il tedesco. I nostri occhi s’incontrarono. «Dio, fa che scelga me». Lui disse: «Vieni, piccolo». Fui incluso in un gruppo di quaranta persone per lavorare a Sobibor.

Potrebbe parlare dell’organizzazione del campo?

Che le posso dire? La meccanica di Sobibor era semplice e rapida. Tremila persone arrivavano con il trasporto, alle otto di mattina e lasciavano il loro bagaglio al binario. Ricevevano subito la promessa che sarebbe stato restituito e veniva detto loro di accertarsi che i nomi e gli indirizzi segnati su ciascuna valigia fossero esatti. Un altro tedesco teneva un discorso, scusandosi per le difficoltà dei tre giorni di viaggio dall’Olanda ma adesso, diceva, erano finalmente arrivati. Era tempo di fare una doccia per ragioni sanitarie, e per la doccia era necessario spogliarsi. Quando cominciava a uscire il gas, invece dell’acqua, qualcuno avrà pensato per un attimo a un malfunzionamento delle docce. Troppo tardi. In venti minuti erano tutti morti. Questo era tutto il processo. Ci usavano per selezionare il vestiario: c’erano montagne di vestiti. Vestiti da uomo con vestiti da uomo, abiti da donna con abiti da donna, occhiali con gli occhiali…bisognava svuotare tutte le tasche, soldi con i soldi. Documenti, fotografie e libri venivano portati via per essere bruciati. Questo era il lavoro, in breve.

Come nacque l’idea della rivolta?

Quando il mio trasporto arrivò, la rivolta del ghetto di Varsavia era già iniziata, e le notizie arrivavano anche a Sobibor. Gli ebrei reagiscono, combattono, bruciano carri armati tedeschi. Questa fu la prima scintilla. La resistenza era possibile. Ma noi, ebrei polacchi, non avevamo le risorse necessarie, non avevamo mai imbracciato un fucile. Quando i tedeschi occuparono i territori orientali dell’Unione Sovietica, gli ebrei del ghetto di Minsk furono deportati a Sobibor. C’era molto lavoro e selezionarono settanta deportati per aiutarci. Tra queste settanta persone c’erano dei militari. Gli ebrei polacchi formarono un comitato, comunicarono con i russi, tra cui c’era un ufficiale, e tre settimane dopo, vi fu la rivolta…e fuggimmo.

Riguardo alla rivolta e alla fuga, quali sono i suoi ricordi più vividi?

Avevo solamente paura di essere ferito. Di essere preso ed essere bruciato vivo. Speravo di essere ucciso immediatamente. Quando cominciò la fuga, corsi verso l’ingresso principale, perché sapevo che lì non c’erano mine. Sobibor era il solo campo di concentramento o sterminio o ghetto, dove tutto attorno vi fossero mine. Quando mi trovai vicino all’ingresso, vidi Frenzel e un altro tedesco. Ci spararono addosso. Fuggi tra le pallottole e cominciai a correre verso un altro punto del recinto di filo spinato. Fortunatamente in quel punto c’era un solo recinto di filo spinato. Sobibor aveva una tripla recisione di filo spinato ma in quel punto c’era un corridoio per le guardie che attraversava due dei recinti. Avevo due recinti di filo spinato alle spalle, e uno solo che mi divideva dalla libertà. Un uomo arrivò con un’ascia e cominciò a fare un buco. Cercammo di passare attraverso il foro; le guardie alle torri ci videro e cominciarono a spararci. Alcuni di noi caddero, altri misero una scala sul recinto per scalarlo. Proprio quando stavo passando attraverso il buco, il recinto, sotto il peso di quelli che lo stavano scalando, cedette. E questo fu terribile per me, perché rimasi schiacciato sotto gli altri. Cercai di muovermi ma le spine mi bloccavano, tuttavia questo mi salvò perché i primi a scappare furono fatti a pezzi dalle mine. Finalmente mi sfilai il cappotto e corsi via. Questa non è la fine della storia, perché successivamente fummo intrappolati da un fattore polacco che ci sparò addosso. In effetti, scherzando, posso dire di avere tre compleanni: uno per quando sono nato, il secondo per quando fuggii da Sobibor, il 14 ottobre 1943, e il terzo per quando il fattore mi sparò e sopravvissi. [Toivi ha ancora oggi una pallottola nella mascella. N.d.R.]

Nel suo libro lei parla di Sasha, l’ufficiale russo che reincontrò in Russia, dopo la guerra. Giocò un ruolo importante nella rivolta?

No, no…il suo ruolo non fu così importante. Eravamo già stati traditi una volta, mentre organizzavamo la rivolta quindi, questa volta, limitammo al minimo il numero di persone. Eravamo in otto a preparare il piano. Più tardi fummo in dodici, a svolgere le diverse funzioni. Io dovevo chiamare i nazisti per attirarli nelle baracche e quando arrivavano gli altri li colpivano con le accette. Sì, eravamo dieci o dodici. Altri simpatizzavano, ma non erano attivi. Tutti assieme, non eravamo più del dieci per cento dei prigionieri e, siccome nel campo c’erano circa seicento persone, eravamo meno di sessanta. Ricordo che durante il 14 ottobre, sapevo che i tedeschi erano già morti, ma dovevamo recitare il nostro ruolo, come ogni altro giorno, dovevamo stare in fila marciando verso il Lager I, vicino alle cucine. Rimasi scioccato nel vedere quanta gente stava in fila per il caffé. In fila per il caffé, capisce? Il motivo per cui giocammo un ruolo, io e altri due ragazzi, fu perché eravamo i più giovani. I tedeschi ci usavano mandandoci a destra e a manca, e avevo sempre una scusa per essere in giro. Ricordo che quel giorno non riuscivo a distogliere l’attenzione dai traffici delle guardie ucraine. Dalla campagna arrivava frutta. Non ne avevo bisogno, ne avevo, ma volevo vedere come si sviluppava la cosa…bisognerebbe scrivere un altro libro sulla psicologia della sopravvivenza a Sobibor.

Nel 1983 lei ha intervistato Karl Frenzel, l’Oberscharfürer SS che mandò a morire la sua famiglia. Quali furono le circostanze di quest’ incontro?

Nel 1966 andai in Germania per testimoniare contro Frenzel, che era accusato di aver ucciso con le proprie mani trenta persone, e di essere stato complice nell’uccisione di altre cinquantamila. Fu condannato a sette ergastoli ma, dopo sedici anni e mezzo di prigione, il suo legale trovò delle discrepanze nelle deposizioni di due testimoni. Ottenne un nuovo processo. Per la sua durata, fu rimesso in libertà. Dovetti andare per tre giorni a Hagen per la testimonianza. In quel momento, Frenzel viveva a un angolo della strada, io avevo preso alloggio all’altro. In quel periodo stavo scrivendo il libro Sobibor. La rivolta dimenticata. Non era la mia biografia, riguardava i metodi, l’organizzazione del campo. Avevo delle domande. Ne scrissi quindici su un foglio di carta e chiesi a un mio amico tedesco, Gunther: «Per favore, vai da Frenzel, è a questo hotel, cerca di ottenere delle risposte». Lui si avviò. Cinque minuti dopo ricevetti una telefonata nella mia stanza: «Toivi, ti vuole parlare di persona». Non sapevo cosa fare, le ginocchia cominciarono a tremarmi. Mi rendevo conto dell’importanza del momento, ma sapevo che se fossi andato e gli avessi parlato, i miei stessi amici mi avrebbero puntato il dito contro: «Come hai potuto? Quest’assassino, come hai potuto parlargli?» Ma poi pensai: «Io non ci sarò più, i miei amici non ci saranno più, Frenzel non ci sarà più. Ciò che rimane è il documento per le future generazioni». Non m’interessava che fosse giustiziato. M’interessava che testimoniasse, così che il mondo potesse sapere, per il futuro, del pericolo del terrorismo, della dittatura, del nazionalismo. Questa è la cosa importante. Decisi di andare. Ci vollero circa quattro ore. Non ero interessato a Frenzel, sapevo cosa aveva fatto, l’avevo visto con i miei stessi occhi. Io volevo capire il background delle persone, la famiglia, i figli, cosa erano prima della guerra, dopo la guerra. E così decisi di andare. Ricordo che lo incontrai nella hall dell’albergo. Aprii la porta. C’era un tavolo, con un boccale di birra. Lui si alzò, batté i tacchi come deve fare un ufficiale e mi tese la mano, che ovviamente non strinsi. La mia prima domanda fu: «Si ricorda di me?» E lui mi disse: «No, eri un ragazzino». Una ben strana risposta. Così parlammo: di un suo fratello studente in teologia, poi mi disse che andava in Chiesa non tutte le domeniche, ma ogni due settimane sì. Cercò persino di raccontarmi che aveva una ragazza ebrea

che poi era andata via a New York. Ad un certo punto gli chiesi: «Quanti ebrei hanno ucciso a Sobibor?» E lui mi disse «È troppo». Mi è poi stato chiesto: «Non avevi paura a parlargli?» Non ero spaventato, perché cosa poteva farmi adesso? Ma in un altro senso, ero spaventato, avevo paura, nel guardare lui e nel vedere altre persone passare per la hall, sembrava un buon nonno. Non è vero che le persone non cambiano. Era una persona che sembrava, come me come lei. Questo mi faceva paura, questo mi spaventa, che date le giuste circostanze sociologiche, economiche o altro, le stesse persone, le stesse brave persone possano…la nostra cultura può spezzarsi in un attimo. Nessuno conosce se stesso, questo è ciò che ho imparato e questo è ciò cui mi tengo stretto. Di questo avevo paura, nel guardare Frenzel. La sua normalità. Più tardi mia moglie andò a trovarlo a casa sua, voleva vedere dove viveva. Era a casa con sua moglie a Francoforte. Frau Frenzel chiese a mia moglie se voleva vedere le camere da letto. Praticamente la spinse dentro una stanza e chiuse subito la porta. Mia moglie vide che c’era un uccellino che volava lì dentro La signora Frenzel si scusò per aver chiuso la porta ma altrimenti l’uccellino sarebbe volato fuori. Mia moglie le chiese perché non lo tenesse in gabbia, lei rispose:«Oh, mio marito non lo permette, non vuole che l’uccellino stia in gabbia, non gli piace».

Quale fu la reazione dei tedeschi dopo la rivolta? Fu un evento che provocò una forte impressione tra i nazisti.

Il 2 agosto ci fu una rivolta anche Treblinka, ma nessun tedesco fu ucciso, solo degli ucraini. La nostra fuga fu un grande shock per i tedeschi. Come risultato della fuga da Sobibor, tre settimane dopo uccisero settantamila persone a Majdanek. Tre settimane fa ho ricevuto una e-mail. Un certo signor Wullbrandt desidera sapere alcune cose su suo nonno. Quando morì lui aveva solo sei anni e non sapeva nulla. In seguito aveva chiesto informazioni ai genitori, ma senza ricevere vere risposte. Aveva trovato il nome sull’indice del mio libro Sobibor. La rivolta dimenticata, e sperava di avere informazioni da me. Così, chi era Wullbrandt, il capitano Erich Wullbrandt? Dopo la rivolta Frenzel aveva chiesto aiuto: Wullbrandt arrivò con la polizia di sicurezza e uccise tutti gli ebrei rimasti a Sobibor.

Lei ha raccontato della reazione d’incredulità di un sopravvissuto ad Auschwitz alla presentazione a Varsavia del film “Fuga da Sobibor”, perché non riusciva a riconoscere nelle immagini la sua esperienza. Cosa può dire della sua esperienza nel campo della morte?

Prima di tutto, ero un ragazzino e ricordo che quando Frenzel mi selezionò, e venni spinto nel campo, non ci fu tempo per adattarsi. Si era immediatamente gettati nell’ingranaggio. Una sensazione terribile. L’istinto, l’istinto di sopravvivenza gioca un ruolo importante. Mai arrendersi. Quando ci penso adesso, mi chiedo cosa mi sia successo, com’è potuto succedere. Vede, se il giorno prima di arrivare a Sobibor mio padre fosse morto, o mia madre, sarebbe stato terribile, avrei pianto disperatamente. Ora, in venti minuti avevo perso tutta la mia famiglia, E non piansi. Non ci pensai nemmeno. Perché se avessi pianto i tedeschi avrebbero visto le lacrime, non avrei potuto camminare, sarei stato ucciso. Questo pensavo: sopravvivere, sopravvivere. Questo era il punto. A dire il vero, forse perché ero giovane, non immaginavo mai che avrei potuto essere ucciso. Era qualcosa che succedeva ad altri.

Nelle conferenze che lei tiene in tutto il mondo proponendo la sua testimonianza, c’è una domanda che secondo lei il pubblico dimentica di farle?

C’è una domanda che non fanno: non mi chiedono dei miei sentimenti verso Dio, perché non dico mai direttamente che sono agnostico. Poiché racconto che a quel tempo pregavo, immaginano che io preghi anche adesso. Cerco di non parlare di religione, parlo soprattutto di fascismo, nazionalismo… e cerco di non toccare questi argomenti religiosi, non siamo pronti per discussioni del genere, almeno secondo me. Alcuni mi chiedono «Perché gli ebrei?» E io spiego che l’antisemitismo, almeno secondo me, ha tre elementi. Il primo, il più importante, è il pregiudizio religioso: quando andavo a scuola ricordo che mi chiamavano “assassino di Cristo”. Poi ci sono le circostanze politiche e sociali. In Polonia, prima della guerra, c’era una grave crisi, di cui si dava la colpa agli ebrei. Il terzo, ugualmente importante, è la gelosia…. la cristianità in se stessa non è antisemita, ma l’interpretazione di certi ecclesiastici può essere antisemita.

Cosa pensa dei negazionisti?

Non so se si tratti di antisemitismo o no. Ma il punto è che i negazionisti hanno un lavoro più facile del mio. Ciò che io racconto sembra trovarsi al confine con la fantasia, al limite delle cose cui si può credere; invece loro raccontano cose facilmente comprensibili. Possono far passare il loro messaggio con facilità: “È una menzogna, è falso” e così via.

All’inizio del suo libro “Dalle ceneri di Sobibor” lei cita le parole di un altro sopravvissuto, Herz Cukerman, che dice “Sopravvivere a Sobibor non significa essere vivi”…

Questo è molto interessante, perché, vede, io sono ancora lì, e ho ancora sogni. I sogni sono così reali, così complicati. Non pensavo che i sogni potessero essere così. In molti ho una possibilità di fuggire ma non la sfrutto e poi è troppo tardi. In uno di questi sogni i nazisti mi dicono: «Và fuori, a comprare carta per stampe fotografiche, e poi torna qui». Mi lasciano uscire e io penso: «C’è un modo per scappare?» In due ore c’è l’appello e mi dico: «Vediamo se riesco a raggiungere la stazione, ci vogliono venti minuti». Poi per prendere il treno ci vuole un’ora e un quarto, scoprono che non sono tornato, fermano il treno, e io ritorno a Sobibor, ritorno sempre a Sobibor, non c’è modo di andarsene. I sei mesi che ho passato a Sobibor possono essere moltiplicati per molte, molte volte. Io sono ancora lì. Alcuni sopravvissuti non vogliono parlare di tutto ciò. Siamo sopravvissuti, abbiamo avuto figli, e nipoti, e questo va bene, ma io non posso allontanarmi, non riesco ad andare via da lì.

Lei pensa che mantenere viva, e presente, la memoria di ciò che è successo per le future generazioni possa aiutare a prevenire il ripetersi di simili eventi?

No, non credo possa aiutare a prevenire. Non credo si possa prevenire. Penso che almeno, questa volta, siamo consapevoli di cosa possiamo aspettarci; che quando saremo condotti a delle camere a gas mascherate da docce, sapremo che le docce potrebbero essere qualcos’altro. Sapremo che cultura e civiltà possono infrangersi, che possono succedere cose terribili. Questa è la mia speranza. Le racconto una cosa. Un anno fa ho parlato a un’università. Ci sono sempre provocatori, che siedono nelle prime file. Nella prima fila sedeva un ragazzo, con una grande svastica tatuata proprio qui [indica il braccio sinistro. N.d.R.]. Appena ebbi finito di parlare, si alza in piedi e dice: «Mister Blatt, prima dichiaravano che ad Auschwitz hanno ucciso tre milioni di ebrei. Adesso scopriamo che ne hanno uccisi un milione e duecentomila». «E allora – ho risposto – chi lo ha accertato? Gli ebrei, a Gerusalemme, con lo Yad Vashem lo hanno accertato. Hanno trovato i registri dei trasporti e hanno rifatto le somme. La storia si auto corregge, occorre mantenere il senso della prospettiva». Insomma, un mese dopo il professore mi telefona: «Mister Blatt, glielo devo dire: ieri, lo stesso studente è entrato in classe, aveva una maglietta a maniche corte, e con mia grande sorpresa la svastica è sparita». Almeno un ragazzo, almeno ho raggiunto questa persona. Ma il punto è questo. Non possiamo prevenire. Queste cose sorgono in Ruanda, o da altre parti, e la gente si uccide l’un l’altra. Dovremmo sapere è che non c’è limite all’ingegno, alla crudeltà e alla malvagità umana.

Quali sono i suoi progetti futuri?

Le faccio subito vedere cosa intendo fare.[Prende una foto dal suo archivio. N.d.R.] Questa casa, vede questa casa? il Kommandant viveva qui…è ancora dipinta di verde, è ancora dello stesso colore. Intendo acquistarla dal contadino che ci vive adesso. Questo è terreno del campo di Sobibor. Non è importante per nessuno. Questa è l’ultima cosa che voglio fare. Comprare la casa da questa persona e farne un museo. Perché è da queste finestre, che il comandante di Sobibor ha guardato un quarto di milione di persone andare a morire.

La casa è ancora intatta?

Sì è intatta.

I campi di concentramento nazisti — Testimonianze Orali

    I campi di concentramento nazisti — Testimonianze Orali

    Doris Greenberg
    Data di nascita: 1930, Varsavia, Polonia
    Doris descrive la procedura cui venne sottoposta all’arrivo a Ravensbrueck [Intervista: 1990]
    Chapters
  • Chapters
    — US Holocaust Memorial Museum – Collections
    Testo
    Quando ci portarono nei bagni, eravamo sicuri che saremmo morti. Ne eravamo convinti.Così pensammo che avevamo avuto l’occasione di prendere il veleno, mache ormai non ce n’era più, e ci dicemmo che probabilmente non ci sarebbe voluto molto a morire, con il gas. Beh, fummo veramente sorpresi quando l’acqua cominciò a uscire dai tubi e noi…noistavamo davvero sotto la doccia. C’era persino questo sapone grigiastro che sembrava pietra pomice, ma era meno duro; e niente gas. Allora noi facemmola doccia e poi uscimmo dall’altra porta dell’edificio e lì ci diedero delle uniformi a righe; e allora capii perchéavevamo pensato di prendere il veleno prima di entrare là dentro: perché ogni gruppoche era entrato prima di noi, una volta usciti ci sembrava fossero scomparsi perché, in effetti, non li riconoscevamo più. Erano stati rasati e obbligati a indossare quegli abiti a righe. Così, anche a noivennero dati questi vestiti…e ci davano delle misure che non avevano senso: alcuni…alcuni grandi e grossi ricevevano uniformi minuscole. Altri, piccolini, ce l’avevanogrande. Ma almeno eravamo vivi. Poi, ognuno ebbe il suo numero e untriangolo e venne assegnato a una baracca. Quando entrammo nella nostra vedemmo sulle pareti delle scritte in ebraico, nomi, messaggi… Moltierano in Yiddish, che io non conoscevo, ma Pepi sì e lei midisse che erano nomi. Allora li lesse ad alta voce e così capii….Io non sapevo leggere né scrivere [l’Yiddish] e lei mi disse che c’eranomessaggi molto molto commoventi, spezzavano il cuore, con i nomi delle persone; per esempio, uno diceva "siamo stati qui, siamo stati gli ultimi, prima di voi. Dite agli altri diricordarsi di noi". Era molto triste .
    I Tedeschi invasero la Polonia nel 1939 e istituirono il ghetto a Varsavia nel 1940. Dopo che i suoi genitori furono deportati, Doris si nascose con sua sorella e altri parenti. La sorella di Doris e uno zio vennero poi uccisi e poco dopo lei apprese che anche i suoi genitori erano stati trucidati; più tardi, sua nonna si suicidò. Doris venne fatta uscire di nascosto dal ghetto e visse poi lavorando come cameriera e cuoca, fingendo di non essere Ebrea, ma venne alla fine deportata anche lei, nel campo di concentramento di Ravensbrueck. Al loro arrivo nel campo, Doris e il suo amico Pepi pensarono di uccidersi ingoiando del veleno, ma poi decisero di non farlo.
    Vedi tutti i Ritratti
    Vedi tutte le Testimonianze Orali
    Articoli Correlati dell’Enciclopedia dell’Olocausto
    ·

    Testimonianze di superstiti del campo

    clip_image002

    Testimonianze di superstiti del campo

    II

    Testimonianza raccolta dal prof. Carlo Schiffrer di Trieste dall’interrogatorio di un amico superstite:

    «Egli vide un milite delle SS di statura gigantesca che stava conducendo per mano nel secondo cortile davanti alle prigioni, un bamberottolino bruno e ricciuto (certo un ebreo) che zampettava appena. Il bambino incespicò e cadde in avanti: il milite lanciando una bestemmia lo colpi al capo col tacco del suo scarpone. La testa scoppiò letteralmente. Ad anni di distanza quell’amico non riusciva a liberarsi dall’incubo del tonfo provocato dalla povera testolina…».

    (Carlo Schiffrer, "La Risiera". Trieste, 1961).

    Inizio

    ALBINA SKABAR di Rupingrande (Trieste)

    Dopo essere stata denudata, appesa per le trecce a una trave e bastonata fino a svenire, venne cacciata nella cella numero 7. «Di notte, ricorda, sentivo urla terribili, specialmente di quelli che si trovavano nelle prime celle e venivano portati fuori. Ricordo la voce disperata di una donna: diceva di es sere di Gabrovizza e urlava che le SS le avevano ucciso il figlio nella culla. C’era anche una certa Olga Fabian, di un paese del Carso che ora appartiene alla Jugoslavia. C’era una signora di 67 anni, che abitava a Trieste in via Milano: urlava continuamente di essere innocente. L’odore di capelli bruciati era terribile. Ogni tre giorni aprivano le celle e lasciavano che ci lavassimo il viso con un po’ d’acqua in un catino. Quell’acqua del catino doveva servire per tutte. Dopo la guerra sono tornata una volta in Risiera, e sono svenuta».

    (Testimonianza raccolta da A. Bubnic e Ricciotti Lazzero).

    Inizio

    GIORDANO BASILE di Rovigno d’lstria

    «Subimmo ogni sorta di sevizie e maltrattamenti. Non potrei dire a quanti interrogatori fui sottoposto. Come conseguenze ebbi una frattura all’occhio destro e alla spalla destra e subii pure una infiltrazione polmonare, oltre alla depressione generale di tutto l’organismo, depressione dalla quale non ho potuto riprendermi ».

    (Testimonianza raccolta da Giovanni Postogna)

    Inizio

    DARA VIRAG di Fiume

    «Dietro il garage c’era un passaggio un po’ stretto. Ho fatto alcuni passi in quel vicolo che girava intorno al locale del forno e una delle guardie. il vecchio Fritz, mi ha urlato: "Non lo faccia mai più, non lo faccia mai più!". Era il maggio del 1944. Sulla base di cemento del camino spuntava un filo d’erba. Pensai che forse era il segno di quelle povere anime dissolte. In marzo si sentivano grida anche di giorno (gridavano anche le SS). Erano urla di dolore, tutti capiscono quando qualcuno urla per il dolore. Ma confesso che non riuscivamo a comprendere chiaramente queste atrocità: dovevamo pensare a vivere e avevamo sempre paura. Dopo un anno così, anche un chiodo che cada sul pavimento scatena un brivido. Se sento il rumore d’uno scarpone sul selciato, adesso, ancora, dico spaventata: "Vengono"».

    (Testimonianza raccolta da A. Bubnic e Bicciotti Lazzero).

    Inizio

    BRUNO PIAZZA di Trieste

    «Dovetti sdraiarmi sul tavolato […] ma ero stato fortunato, mi spiegò la sentinella, perché tutti quelli che finivano là dentro venivano prima bastonati […]. Incominciarono a parlare le voci della notte. Dal bunker accanto al mio udii un uomo che mi chiamava piano: "Sono sepolto vivo da 40 giorni, non posso respirare, ho sete. Dammi una sigaretta. Forse stanotte sarò fucilato. Fammi fumare l’ultima sigaretta […]". E subito dopo dall’altra parte una voce di donna: "Ne ammazzano ogni notte qualcuno. Li portano nel cortile e poi li ammazzano con un colpo alla nuca. Dopo ogni sparo i cani urlano […]. Siamo tutti partigiani".

    (Dal libro "Perché gli altri dimenticano" di Bruno Piazza – Ed. Feltrinelli, Milano, 1956).

    Inizio

    ANTONIETTA CARRETTA nata a Lignano, abitante a Genova

    «Mi misero in un grande camerone, composto di piccole celle. In una di queste rimasi oltre un mese senza lavarmi, pettinarmi ed altre cose assolutamente necessarie in modo particolare per una donna. Non solo d’igiene non si poteva parlare, ma neanche della più elementare forma di pulizia. Il mangiare ce lo portavano dal Coroneo. Nelle celle queste distribuzioni venivano fatte dai mongoli. Le condizioni psichiche e morali erano tremende. Ero in un continuo stato di terrore di essere ammazzata da un momento all’altro. Dopo circa dieci giorni portarono vicino alla mia cella una signora ebrea di nome Olga che abitava a Servola. La notte stessa l’hanno ammazzata. Quando vennero a prenderla, la poveretta piangeva e supplicava; le SS rispondevano con la massima brutalità. Così accadeva tutte le notti. Le celle di giorno si riempivano e di notte si svuotavano. Prima di essere bruciati li ammazzavano con un colpo d’arma da fuoco, perché sentivo gli spari, oppure con un colpo di mazza. I forni crematori erano lì vicino, a pochi metri di distanza dalle nostre celle… Per non far sentire i colpi d’arma da fuoco, mettevano in moto dei motori di camion, o facevano suonare musiche allegre».

    (Testimonianza raccolta da Giovanni Postogna)

    Inizio

    ANTE PELOZA di Vele Mune (Istria)

    «lo ero nella cella n. 8, solo, nel buio. Mi mancava l’aria. Solo nel soffitto c’era un piccolo foro per l’aria e la luce. Ci passavano il cibo attraverso la finestrella della porta, che altrimenti restava sempre chiusa. Nella cella c’erano molti ratti. Di pomeriggio e di sera sentivo quasi in continuazione le urla della gente e delle grida in croato, sloveno e italiano. Per il cortile andava su e giù un carro armato oppure un’auto blindata e faceva un grande rumore sì da coprire le grida alla libertà e le urla sconvolgenti. Allora sapevamo che i nostri compagni venivano trascinati in crematorio. Quando faceva scirocco e non c’era vento il fumo fetido entrava anche nelle celle. C’era un tale tanfo di carne umana bruciata che quasi non si poteva respirare e sconvolgeva lo stomaco».

    (Testimonianza raccolta da A. Bubnic)

    Inizio

    CARLO SKRINJAR di Trieste

    «Le urla delle donne e degli uomini duravano anche tre o quattro ore. Finiva un urlo e poco dopo ne cominciava un altro. Molte notti andarono avanti così. Vicino a me, in cella, c’era un giovane di diciott’anni dai capelli ricciuti. Non ricordo il suo nome. Per lo spavento imbiancò in tre giorni. Dalla mattina alla sera tardi si sentivano aprire e chiudere i cancelli. Chi guardava da qualche spioncino avvertiva: "E’ arrivato un autocarro…". Verso le otto di sera c’era un periodo di silenzio, poi cominciavano le urla. Noi eravamo convinti che stessero trascinando i condannati dal cortile verso la zona del forno. Si sentiva la guardia che veniva a tirar fuori la gente dalle celle, e la gente che urlava finché la voce spariva nel nulla. Il giovane dai capelli ricci tremava e balbettava: "Adesso tocca a noi". Eravamo terrorizzati. Sento ancora quelle grida rauche ».

    (Testimonianza raccolta da A. Bubnic e Ricciotti Lazzero).

    Inizio

    LUIGI JERMAN nato a Capodistria, abitante a Trieste

    «Essendo impiegato presso la raffineria di S. Sabba, ebbi più volte occasione di passare per ragioni di lavoro lungo il pontile, dove i soldati tedeschi portavano i sacchi delle ceneri dei cadaveri che venivano bruciati nei forni crematori della Risiera. Ho potuto vedere nel fondo del mare molte ossa umane, resti cioè di cadaveri che non poterono essere completamente bruciati».

    (Testimonianza raccolta da Giovanni Postogna)